Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] a fatti di ordine astronomico. Tali fenomeni mammut rappresentano le testimonianze delle strutture relative alla copertura delle capanne. particolare perforazione fatta a V, nonché monili d'oro e d'argento.
Questi nomadi, dediti con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ottici sono determinati dalla lunghezza d'onda della luce: la migliore risoluzione è dell'ordine di 0,2 micrometri. ora un essenziale ausilio per esami più approfonditi.
La struttura delle associazioni vegetali è determinata da molti fattori, tra i ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] i giorni. L'ipermortalità infantile di un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e non preoccupava troppo gli uomini nel pieno visite; un diagramma riassume la struttura della morbilità riscontrata.
d) Valutazione della morbilità totale
Le ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Gorbačëv ritenne necessario ricondurre all'ordine El′cin, che venne Di fatto, gli sforzi per riformare la struttura del paese giunsero con troppo ritardo, e in tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] relazioni con la natura, i prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di cui godiamo, le riforme che possiamo mondo di dei, l'abbiano strutturato (in una fase successiva) sulla base di un ordine razionale assoluto, l'abbiano ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e l'economia e persino il ruolo e la struttura del diritto concorrenza estera, avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la presenza di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] precedenti modificano profondamente la struttura dei consumi personali. T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla 1900 la produzione mondiale di automobili era dell'ordine di 7.000 unità all'anno, dopo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Gli imperi si sono dissolti nelle sfere d'influenza e una complessa struttura dei rapporti internazionali si è venuta che danno alla società la possibilità di funzionare in modo ordinato. La trasmissione del retaggio sociale è una formula come ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] la differenza che c’è tra la struttura grammaticale di una lingua e la epitesi vocalica (poteo), l’ordine accusativo-dativo dei clitici ( Boringhieri, pp. 192-221.
Stussi, Alfredo (1999), Versi d’amore in volgare tra la fine del secolo XII e l’ ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] internazionale, garanzia e simbolo di un nuovo ordine mondiale.
Dal XVIII secolo in poi, et diminution des monnoyes tant d'or que d'argent, et le moyen d'y rémédier aux paradoxes dei livelli di vita e delle strutture produttive.
Le scelte dei paesi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...