Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] alcuni casi sono strutturate all’interno delle università o dei centri di ricerca (si citano a titolo d’esempio il e utilizzo in campo industriale; (d) liceità: il trovato non deve essere contrario all’ordine pubblico e al buon costume; (e ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] pittorico fanno passare in second'ordine una tenue trama da operetta le ragioni di una rigorosa strutturazione dell'immagine filmica in un in cui riferimenti pittorici sono essenziali, da La Marquise d'O...(1976; La marchesa von...), a Perceval le ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a essi per spiegare non solo il interazione tra la persona, l'ambiente, la struttura sociale di supporto e la cultura. È stato della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] Cambriano al Pleistocene, con poche battute d'arresto in corrispondenza delle fasi, forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema organizzati in un'unità evolutiva di ordine superiore. Nel caso del coadattamento ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] finito di stati; s′∈S è lo stato iniziale; Σ è l'alfabeto d'ingresso; Π è l'alfabeto del nastro, Σ⊂Π; b∈Π−Σ programma nel caso di accettazione è in ordine di grandezza O(n+tE), ove n Giorgio - Grossi, Roberto, Strutture di dati e algoritmi, Milano ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] in latino, i rimaneggiamenti in volgare rispondevano a strutture e regole retoriche elaborate a fini pastorali. Il 405 d.C., si era teorizzata la necessità di una trasposizione passiva, che rispettasse la sacralità del testo perfino nell’ordine delle ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] per molti problemi che in pratica sono di difficile ottimizzazione. D'altro canto, in alcune situazioni, le barriere tra gli stati non ordinata. Anche un modello così semplice prevede, al di sotto di detta temperatura, una struttura gerarchica ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ‒ per approfondire la conoscenza della struttura della materia e delle leggi che in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei radiazione laser ultrabrevi, dell’ordine di grandezza dei femtosecondi (1 ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] complementari; (c) la formazione di struttureordinate allo stato solido basate su fenomeni di 1988, pp. 3803-3806.
Kaiser, Lawrence 1984: Kaiser, E.T. - Lawrence, D.S., Chemical mutation of enzyme active sites, ‟Science", 226, 1984, pp. 505 ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] più eccellente, con grazioso e piacevole ordine dar a questa nostra brigata nome d’Accademia, creare uno agl’altri superiore, italiano, finanziato dal CNR, e creata a questo fine una struttura, l’Opera del vocabolario italiano (OVI), che dal 2001 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...