campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] GFS] C. elettrico atmosferico, o terrestre: il campo elettrico (dell'ordine di 100 V/m in prossimità del suolo) che si misura nell classica dei: I 470 d. ◆ [MCC] C. vettoriale hamiltoniano: v. strutture simplettiche su una varietà: V 697 d. ◆ [ALG] C. ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] molto semplice e comune, ma decisivo in ordine alla comprensione del senso del delirio: due egli le interpreta?
Questa è davvero la struttura costitutiva di ogni esperienza delirante, al di determinati in toto dallo stato d'animo.
Il delirio può ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , inoltre, come la struttura della società possa influenzare cui le varie parti costituiscono un complesso ordinato, all'interno del quale ciascuna svolge ritrovano nei rituali, nei miti, nelle opere d'arte e in altri prodotti culturali (Geertz 1973 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] n. naturale; (c) non esiste un n. naturale del quale 0 sia il successore; (d) se x e y sono n. naturali con successori uguali, allora x e y sono uguali totalmente ordinato; considerando poi come aperti gli intervalli aperti, R ha una struttura di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] modelli di equilibrio le strutture complesse hanno origine dalla competizione tra ordine e disordine, e avvengono di questo semplice algoritmo produce spontaneamente strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] e che in genere è la struttura metallica di base (carcassa o telaio volumica. ◆ [RGR] M. a riposo: in contrapp. a m. d'impulso (v. oltre), la m. competente a un corpo quando esso è limiti di una pressione sperimentale dell'ordine di 10-12) alla m. ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] dal punto di vista della mera struttura formale, il passato prossimo, essendo sulla sintassi, dato che l’➔ordine degli elementi della frase è divenuto
b. è un libro che l’ho letto tutto d’un fiato
In altre parole, il pronome relativo appare ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] e in una sfera di raggio r₀ è dell'ordine di e2/(4πε₀r₀); il r. classico dell'elettrone in partic., forza, a corto, medio, lungo r. d'azione. ◆ [ALG] R. di curvatura: in un equivalente: v. nuclei atomici, dimensioni e struttura dei: IV 187 e. ◆ [FNC] ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] persino, in molte società tradizionali con struttura gerarchica e monarchia sacra, la destituzione e altro, più noto e rilevante ordine di feste, quelle calendariali, a un altro, da una stagione sterile e d'attesa a un'altra fertile e di lavoro. Qui ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] di altre potenze n., e cioè, in ordine di tempo, Gran Bretagna (prima esplosione sperimentale di materiale fissile, e un meccanismo d'innesco della reazione esplosiva di fissione; nella un lato di indagare la struttura della materia, e dall'altro ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...