• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [7847]
Temi generali [570]
Biografie [1200]
Diritto [995]
Arti visive [907]
Storia [726]
Fisica [439]
Medicina [431]
Religioni [425]
Economia [397]
Archeologia [443]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 25 × 17 m e probabilmente era terrazzato su due ordini; la struttura ipogea in mattoni, rinvenuta intatta, aveva tre camere dell'inumato. I primi stati Lo sviluppo, dopo il V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a sud dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] abbandonare queste spese, e tutto sarà fatto in un mese senza editto e senza ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di Fausta Garavini, del sistema economico sufficientemente strutturata. Ciò avviene nella fase d'oro della scuola classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] proprio caschetto d'oro, e della principessa Pu-Abi, precedute da un dromos dove erano stati sepolti nell'ordine soldati equipaggiati di (portaprofumi d'avorio a forma di anatra, paletta, gioielli) e numerosi vasi. Questa struttura, inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] e società, tra personalità individuale e struttura sociale. Diversa è tuttavia la soluzione travail social aveva scritto: "Nessuno contesta al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e scientifiche, così come d’altra parte hanno da sempre fatto gli ordini religiosi tradizionali, dall’altro 174, in partic. p. 160, e Id., Istituzione e carisma in riferimento alle strutture associative, Ibidem, pp. 222-245, in partic. p. 232. 59 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] natura monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere ed empirici, in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma 1988. Kreps, D. M., Game theory and economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] ruolo delle istituzioni statali all'interno di una simile imponente struttura rituale-scenica. Lo Stato, s'è detto, demandava all eroi, o denunciando i traditori sul piano dell'ordine morale. D'altronde, esso vieta qualunque allusione sulla scena a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] a una ripartizione dello scibile, ma sono strutturati e ordinati in conformità alla vita stessa, cioè alla Natura in greco, tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che non esponevano argomenti di carattere filosofico o morale, ma una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Tempo libero

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tempo libero Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] libero dal lavoro verso pratiche che non turbassero il nascente ordine borghese. All'inizio, infatti, la resistenza al lavoro connessa alla concentrazione di risorse economiche e di strutture, e così via. D'altra parte non si può trascurare il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] bene tutti questi aspetti di ordine ‘esterno’ e non strettamente de France di Parigi (dodici esemplari, denominati A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L e M). basato su una corretta taratura della struttura della macchina in modo da utilizzare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 57
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali