GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Mentre il sistema militare e la struttura economica e sociale dell’impero erano gravemente intaccati, l’ . sopra) e regolavano la complessa materia degli approvvigionamenti e consumi (v. in questa App.), dellematerie prime, la protezione e la difesa ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] secondo dimostrò chiaramente l'unicità dellamateria tubercolare e ammise che le varie forme della tisi rappresentino soltanto differenze di sangue e predominio degli apparati linfatici, con struttura e attitudini funzionali immature.
La disposizione ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tra la persona e il mondo e la solida struttura pragmatica dell'uno e dell'altro. Perciò il giuoco stesso si presenta qui le quali peraltro, in forza della natura estremamente varia e differenziata dellamateria, hanno piuttosto carattere di elenchi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fibra la massima parte del mercato mondiale.
Struttura e caratteri della fibra. - Osservando al microscopio un filamento numero degli ovini e del peso medio per vello indicati da esperti dellamateria. A. Rossi la stimava nel 1867 di q. 106.875 ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Triada (fig. 34), non tanto per la sua struttura nel migliore periodo della civiltà minoica, quanto per le sue vicende posteriori.
Se certo in parte anche alla difficoltà di trattazione dellamateria. Se vogliamo infatti vedere a quale altezza la ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ricondotti quando, escludendo un'indefinita differenziazione dellamateria e applicando l'analisi classica, in cui la (73) si sappia completamente integrare, qualunque sia la struttura materiale di S, è il "caso del Poinsot":
Si verifica questo caso ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di capitali;
3. riguardo alla natura dellamateria amministrata; a tal fine le entrate struttura del bilancio italiano, soprattutto con l'eliminazione dal bilancio stesso delle entrate e delle spese relative ai servizî dei monopolî industriali, delle ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Se ci fosse permesso di dir qualcosa della vita di codesti alberghi, noi avremmo abbondante materia di curiosi racconti e di aneddoti non di in speciali condizioni climatiche, essi partecipano dellastrutturadell'albergo e di quella del sanatorio ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di Rankitine, nell'immaginare sorgenti che emettono materia fluida e pozzi che l'assorbono, queste in raggiunta.
Strutturadella scia vorticosa. - L'aria in moto rotazionale, che costituisce lo strato scorrente alla superficie dell'ostacolo, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 5-8%.
Strutturadella foglia. - La struttura di quest'organo è della massima importanza, soprattutto per la pratica utilizzazione delle foglie. La Cuba, a Vuelta Abajo, il suolo contiene 9,60% di materia organica; 86,40% di silice; 3,40% di allumina; ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...