• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5246 risultati
Tutti i risultati [5246]
Diritto [1059]
Biografie [725]
Fisica [390]
Storia [396]
Temi generali [398]
Economia [332]
Arti visive [338]
Medicina [274]
Geografia [210]
Religioni [251]

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ). Cristallografia. - Il fenomeno di diffrazione all'infinito è utilizzato in cristallografia come mezzo di indagine sulla struttura della materia. Benché i cristalli sembrino una rara eccezione, la maggior parte dei solidi in natura sono cristalli o ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] quanto invece avviene nei corpi ponderabili interessa in sommo grado per la indagine della struttura della materia. Fu appunto dalla discussione della polarizzazione elettrica dei corpi, che Lorentz accingendosi al passaggio dallo studio macrofisico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPERATURA (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] assoluta data da Lord Kelvin. Con termometri di questo tipo si sono potute misurare temperature dell'ordine di 0,0001 °K. Struttura della materia alle basse temperature. - Negli ultimi anni, la possibilità di orientare i nuclei degli atomi, una ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33) Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] funzionale k(ω) tra k e ω sono riconducibili le problematiche più strettamente connesse con la struttura della materia e con la fisica dei materiali. Velocità e assorbimento dell'onda, parametri legati, rispettivamente, alla parte reale e immaginaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FISICA DEI MATERIALI – ORDINI DI GRANDEZZA – UNITÀ IMMAGINARIA – ECOLOCALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

MUTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUTAZIONE (XXIV, p. 165) Giuseppe Montalenti Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] , ed è lecito sperare che consentano una più profonda analisi sperimentale del problema dell'evoluzione e un ulteriore progresso nella conoscenza dell'intima struttura della materia vivente. Bibl.: H.D. Vries, Die Mutationstheorie, Lipsia 1901-03; E ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – POLIPLOIDIA – ETEROZIGOTE – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTAZIONE (6)
Mostra Tutti

KARLE, Jerome

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARLE, Jerome Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] , al Naval Research Laboratory (NRL) dove si occupò di diffrazione elettronica, divenendo nel 1967 capo del laboratorio per la struttura della materia. Nel 1968 l'NRL fondò un'apposita cattedra di Scienze per K., il quale riunì intorno a sé un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – NUMERI COMPLESSI – DIFFRAZIONE – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLE, Jerome (1)
Mostra Tutti

CROOKES, Sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico e fisico inglese nato a Londra il 17 giugno 1832, morto ivi il 4 aprile 1919. Il C. studiò chimica sotto la guida di August Hofmann e la sua prima pubblicazione è del 1851. In seguito andò a Oxford [...] i raggi catodici; in relazione a queste ricerche emise l'ipotesi ora abbandonata della materia radiante. Si occupò anche di problemi connessi con la struttura della materia e il sistema periodico degli elementi, nel qual campo accanto ad intuizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – WILLIAM CROOKES – RADIOATTIVITÀ – PESO ATOMICO – RADIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROOKES, Sir William (2)
Mostra Tutti

ELETTROOTTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettroottica è lo studio dell'azione esercitata da un campo elettrico sopra la propagazione, l'emissione e l'assorbimento della luce. Che un campo elettrico debba esercitare influenza sopra i fenomeni [...] evidente quando si pensi che le teorie moderne sulla struttura della materia c'insegnano che tutti i corpi sono costituiti un corpo in un campo elettrico, questo eserciterà delle forze sopra i corpuscoli elettrizzati che costituiscono il corpo ... Leggi Tutto
TAGS: RIGHE SPETTRALI – BIRIFRANGENZA – EFFETTO STARK – EFFETTO KERR – ELETTRICITÀ

CHIAROTTI, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico, nato a Como il 6 luglio 1928. Laureatosi in Fisica all'università di Pavia nel 1951, è stato Assistant Professor (1955-57) presso l'università dell'Illinois (USA), professore di Fisica superiore [...] Sapienza''. Dal 1981 è professore di Fisica generale all'università ''Tor Vergata'' di Roma. Dal 1982 al 1988 è stato anche direttore dell'Istituto di struttura della materia del CNR. Nel 1977 gli è stato conferito il Premio Nazionale per la Fisica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI – CNR

CARERI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] presso l'università di Bari, quindi di Padova. Nel 1960 è tornato all'università di Roma quale professore di Struttura della materia. Ha anche insegnato (1950) presso l'Institute for Nuclear Studies e (1955) all'università di Leida. È socio nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPETTROMETRO DI MASSA – MECCANICA STATISTICA – PADOVA – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARERI, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 525
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali