LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ) le regioni del retroterra. Una parte dellematerie prime è destinata alle industrie della regione, le quali a loro volta esportano struttura e la sua suppellettile (ambone, ecc.), è architettonicamente singolare per le nicchie allungate dell'abside ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dal mare o dalla terra, e in quanto dalla strutturadella regione possono essere costretti a innalzarsi e determinare, per raffreddamento con queste teorie di Wegener. La loro discussione è materia più del geologo che del climatologo.
Tra le teorie ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] esatta e conforme a quella convenuta fra gli studiosi dellamateria. Occorre poi anche un lungo esercizio per abituare midollo centrale, a pareti sottili, e con frequenti lacune.
La struttura secondaria, come nella radice, è dovuta all'attività di due ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il Golfo di Finlandia e il Ladoga la strutturadelle masse precambriche è assai più complicata. Scisti cristallini ), poi lo zucchero (320-350 milioni), carne, conserve; fra le materie prime le metalliche (attorno a 500 milioni), le tessili (oltre 300 ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] : questi fattori stabilirono una prima relazione fra struttura chimica e colorazione della sostanza che fu affermata e confusa con la causa stessa della colorazione. Fu nella pratica ricerca dellematerie coloranti che Graebe e Liebermann nel 1867 e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] II di A. Häberli. Interessante per l'uso innovativo dellematerie plastiche e per la rielaborazione tipologica è il sistema di tendenza stilistiche, si è confermato il ruolo dell'impresa come struttura sensibile e aperta ai nuovi talenti.
Il Centro ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] da G. Fubini.
16. A speciali gruppi infiniti discontinui hanno condotto le indagini sui varî tipi possibili di struttura cristallina dellamateria. Si chiami reticolo spaziale (ted. räumliches Gitter) l'insieme dei punti equivalenti a un dato punto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] in misura più o meno ampia, secondo che nella struttura del procedimento prevalga la scrittura o l'oralità. Alla avuto il più ampio sviluppo in Italia.
Nel tracciare l'ambito dellamateria di commercio (art. 1 codice di commercio) - e cioè ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ancora alla fine del sec. VIII, la libera struttura metrica del Hildenbrandslied esclude la possibilità di un accompagnamento melodico e, d'altro canto, per la lontananza storica dellamateria, anche l'immediata prorompente ispirazione, da cui i ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] della particella (onda-corpuscolo), o quelle che concernono l'origine dell'universo, dellamateria, del tempo, dello Nell'esempio dei vortici di H. Benard possiamo vedere come strutture coerenti si costituiscano e si autoalimentino, a partire da una ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...