. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] da un numero di massa molto elevato, e cioè quelli a struttura atomica più complicata.
Nel 1919 E. Rutherford, bombardando dei specie per quanto riguarda la produzione e la prima preparazione dellematerie prime. Ma già nel Comitato n. 1, quindi nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei divorzi), la crescita degli anziani si riflette pure sulla strutturadella cellula familiare, che è ormai ridotta a una media , attribuendole all'autorità antitrust, le competenze in materia di concentrazioni bancarie.
Agli inizi del nuovo anno ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] . Se il passaggio della corrente non produce modificazione apprezzabile nella strutturadella sostanza, l'esperienza discusso se lo stato superconduttore sia proprietà generale dellamateria oppure uno stato particolare caratteristico solo di alcune ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] il periodo precedente, all'infuori della schematica apparenza esterna, la strutturadella tomba egiziana si presenta in cadavere, in piena età medievale presenta moltissime varietà. La materia, oltre la pietra, può esserne il metallo, talvolta ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] un grande stato di formazione nuova e di complessa struttura e nello stringere trattati savî politicamente ma forse per varie cause (aumento dei prezzi della mano d'opera, dellematerie prime e delle cose in genere; pressione tributaria più ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] le tabelle di Bohr, modificate da Stoner, la struttura elettronica dell'atomo di azoto risulta di due elettroni nel primo strato fonte è inutilizzabile per il forte tenore in acqua dellamateria prima.
Il carbone nelle sue diverse qualità costituisce ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] nuovo concetto di b.c. una forza propulsiva e unificante del regime giuridico dellamateria. Ciò premesso va ricordato che la l. 21 dicembre 1961 n. portano all'abbandono delle campagne e il collasso dellastruttura parrocchiale rurale comporta ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] cottura. A questo scopo si è sostituito all'umettatore dellamateria cruda del diagramma a via secca un apparecchio chiamato granulatore scoria lentamente raffreddata si presenta al microscopio con struttura cristallina (fig. 32), quella temperata e ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] parto se vivipari, si origina un essere simile, nella forma e nelle strutture interne, al genitore. Quando si realizzano tali condizioni si ha, come e l'accrescimento, una delle funzioni fondamentali, caratteristiche dellamateria viva. Quando il ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] Tycho Brahe e Keplero le prestavano ancora fede. Nella fisica concreta rientrano la ricerca dello schematismo latente, che risiede nella struttura intima dellamateria, e quella del processo latente, che è il movimento che si svolge nelle particelle ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...