Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] delle strade conserva qualche segno dell'antica strutturadella città; sono stati ritrovati anche alcuni resti delle mura romane che rivelano la configurazione irregolare della i protestanti, poiché esso trattava la materia, in fondo, in senso quasi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] risultanti dall'incompleta distruzione dellamateria vivente. In questo continuo ricambio dellamateria, si producono innumerevoli scorie , e ne alterano profondamente l'architettura e la struttura venendosi a formare un tipo speciale di tessuto nuovo ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] e meticolosa rispondenza dellamateria sonora per meglio trascenderla, per comporre delle sue rifrangenze e resultanze musicalmente popolare il corale (e sarebbe da vedere quanto, alla struttura e alla fisionomia del corale, ha dato la "lauda" del ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] incertissima; le figure, di proporzioni esili, mancano della solida struttura consueta; il modellato è debole al paragone degli l'azione della luce non soltanto il volume ma la qualità dellamateria, sia la forte e morbida mano della Vergine, siano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del separatismo islamici'. La collaborazione con il Cremlino in materia difensiva si è spinta poi fino a sperimentare manovre percorso di sviluppo si legavano inoltre alla delicata strutturadell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] antiquata, la mancanza del numerus, cioè dell'armonia della prosa, e la struttura grossolana dei periodi, attribuendoli all'età grandi virtù dei maggiori. Il contenuto e la disposizione dellamateria sono brevemente accennati da Nepote, Cato, 3, 2- ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] più ampie spiegazioni in prosa, oppure riassunti metrici dellamateria che era stata trattata nella predica, fatti allo e l'avestico, davano un'esatta e chiara visione dellastruttura di questa lingua. Il dizionario del Bartholomae è il risultato ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] intende basarsi.
Caratteri del dibattimento
Il dibattimento è strutturato evitandone l'identificazione con un modello precostituito, di procedura e prova una più dettagliata scansione dellamateria. Il presidente del collegio è autorizzato, ma non ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] stesso non contiene che poca materia colorante (fig. 3). Importante è inoltre la disposizione dei granuli nello strato corticale, più spessa o più rada, la grossezza e colorazione del midollo, come pure la strutturadell'epidermicula (liscia o ruvida ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Pimolisa. Più simile ma più orientale era la strutturadella Cappadocia, così bene descritta da Strabone.
Disgraziatamente il punto di vista militare. Era un serbatoio e distributore dellematerie di cui avevano bisogno gli eserciti romani che di ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...