. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] ritengono che la polarità dell'uovo, la simmetria, la forma e la strutturadell'embrione dipendano esclusivamente dall'uovo disgiungere gli atomi e le molecole dellamateria bruta, formando in tal modo delle combinazioni nuove, diverse da quelle che ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] che mediocremente insegnarono quanto alla strutturadell'edificio, vale a dire al logico concatenamento delle sue parti. Il Wulff importanti sono quelli compiuti dal Kondakov. grande conoscitore dellamateria. Ma pur dopo la morte del Kondakov si ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] elettronici differenti, pure quantizzati. L'interazione della luce con la materia (nel caso particolare molecole organiche) può essere aumentata oltre il limite consentito dalla strutturadella molecola colorante, una tintura egualizzata si può ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] 4%, quella dellamateria oscura è del 23%, mentre quella dell'energia oscura è del 73%; il Big Bang iniziale è seguito dalla brevissima fase dell'inflazione; le simulazioni con il computer riescono a riprodurre bene le osservazioni dellastruttura su ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] per es., a un irrecuperabile stato di degrado dellamateria originale o quelle legate a moderne 'esigenze vitali termine. Non il semplice 'ripristino', il 'risarcimento' di una struttura, la 'riparazione' funzionale di un oggetto, il 'rifacimento' più ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] le norme primarie residue e con le norme regolatrici dellamateria. Sono stati introdotti, per rispondere a questa organi di governo o l'articolazione dellastruttura amministrativa.
L'autonomia statutaria delle università trova nella stessa l. ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] i costituenti dellamateria adronica. Di conseguenza il problema della formulazione di una teoria delle interazioni e le distribuzioni di impulso di ciascun componente (funzioni di struttura del protone). In altre parole per ogni sapore di quark ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] questione sulla quale non sono punto d'accordo gli studiosi dellamateria. V'è chi grida all'oscura minaccia che incombe sull differenze fra anno ed anno; 2. la modificata strutturadella popolazione, per cui, in Italia, per esempio, troviamo ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...]
Per mettere ordine e numero al caos iniziale dell'immensa materia raccolta, il De Giovanni molto operò con l' cicatrice cutanea (che in quel punto pure altera la normale strutturadella pelle), quanto che si abbiano le più gravi degenerazioni e ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] 'Italia, e le normali ad esse, un ganglio essenziale. La stessa strutturadella città, a vie disposte a raggio, sembra intonarsi alla sua funzione. igiene, lettere e filosofia, geologia, materia medica, mineralogia, medicina legale, fisiologia ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...