FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] calcolabile agevolmente in molti casi. Se lo spazio S ha una struttura più ricca (per es. è uno spazio vettoriale, o affine, di postulare una distribuzione frattale dellamateria nell'universo, cioè una densità di materia proporzionale non a r3, ma ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] che avvengono quando un'onda elettromagnetica interagisce con la materia.
È noto che l'energia trasportata da un' tre atomi d'idrogeno e che comporta un'inversione di strutturadella molecola. L'estrema definizione in energia dei livelli comporta una ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] linee generali, un quadro sistematico dellamateria. Si possono tuttavia illustrare alcuni aspetti impianto industriale), ma anche come schema interpretativo del funzionamento di strutture naturali (quali, per es., i fenomeni biologici) o, ancora ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] e connesse agli eventuali interventi legislativi in materia di lavoro. In effetti già nel maggio 2008 CGIL, CISL e UIL avevano raggiunto un accordo interconfederale sulle Linee di riforma dellastrutturadella contrattazione per realizzare un modello ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] dell'atmosfera è prevalentemente una chimica dello stato gassoso; tuttavia, anche gli altri stati di aggregazione dellamateria un sistema chimico e dinamico non omogeneo.
Strutturadell'atmosfera
È noto che la pressione diminuisce esponenzialmente ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] caratterizzate da temperature di decine di milioni di gradi, la materia è in uno stato che viene denominato stato di plasma. 'ignizione termonucleare.
Nel caso della fusione inerziale, è molto importante la strutturadella microsfera, che deve essere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] rappresenta un notevole sforzo di sistemazione dellamateria, prevede organismi collegiali operanti a e non sono immediatamente rieleggibili.
Bibl.: Nuove strutturedella scuola italiana, in Annali della Pubblica Istruzione, quaderno n. 2, 1974; ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] il ruolo dei c. è divenuto preminente nell'interpretazione dei fenomeni più fondamentali, e quindi di tutta la struttura fisica dellamateria; come vedremo nel seguito, si giunge a questo con il riassorbimento del concetto di particelle nel concetto ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] una transizione a un quarto stato dellamateria, quello di plasma. La maggior parte del volume dell’Universo è riempita di plasma, con di questi eventi comportano una sostanziale modifica dellastrutturadello spazio-tempo nelle vicinanze, il che può ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] a un ritardo nella deformazione della zona superficiale. Di conseguenza la distribuzione dellamateria del filo risulta tale che o neutra o in depressione. Per quanto riguarda la struttura, negli acciai dolci e dolcissimi i cristalli di ferrite, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...