(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] di maggior rigore per l'applicazione del precetto dell'ultimo comma dell'art. 81 della Costituzione, in materia di copertura finanziaria delle nuove leggi di spesa; e dando alla struttura del b., pur sempre soltanto finanziario, ulteriori angolazioni ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] che nel Milanese. Altri aspetti salienti attorno ai quali si strutturava l'i.t. italiana nella prima metà del 19° secolo internazionale, la crisi connessa all'aumento dei prezzi dellematerie prime (principalmente del petrolio e dei suoi derivati ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] assurgendo fin dalle origini a vero e proprio genere d'arte. La struttura del sarcofago greco, e quindi romano è quella prismatica regolare. Approfittando della qualità dellamateria, il marmo, lo scultore greco occupa le varie facce del cassone con ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] della lingua materna come in marmo o in pietra dura e si compiaceva della resistenza dellamateria all'impronta della valide egualmente per la prosa, anzi proprio aderenti alla struttura logica, psicologica, stilistica di questa ultima. In tal ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] tra le imprese, che diventano quindi sempre meno autarchiche e sempre più anelli di una lunga catena, che dalla produzione dellamateria prima si snoda fino all'impresa di montaggio, sia tecnica sia economica.
Specializzazione che, se ha come aspetto ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] l'analisi e la comprensione dellestrutture e della loro funzione nei viventi a ogni gradino della scala delle complicazioni o, se si le proprietà ma non tutte le mutevoli possibilità dellamateria vivente e dall'altra chimici, fisici e ingegneri ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] comuni delle autorità indipendenti
L'origine intervallata nel tempo, la diversità dellamateria a esse è attribuita ai presidenti delle Camere (AGCM, AVLP, CGSc).
Le autorità differiscono anche per la struttura: talvolta sono organi, talvolta ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] nucleare per progrediente condensazione dellamateria, quale seguito dell'evoluzione della Terra come corpo celeste, è incapace di spiegare le grandi fratture disgiuntive, la strutturadelle catene a falde di carreggiamento, i fenomeni epirogenici e ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] dellamateria. Nella prospettiva più ampia, essa comprende infatti la biofisica, la biochimica, la genetica; è quindi una scienza composita che attua il suo programma nel tentativo di spiegare la funzione biologica con la struttura molecolare ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] 1999 nr. 144).
Tali riforme di struttura, che per novità di contenuto e gravità dell'ordinaria vita amministrativa, e affidati, sia in ragione della tecnicità dellamateria sia per le implicazioni di diritto pubblico dell'economia che la materia ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...