Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] forte e sono considerati particelle composte dai costituenti fondamentali dellamateria adronica: i quark e le particelle che li divergenti (anomalie) che compaiono nei calcoli. Questa struttura fa naturalmente pensare a qualche tipo di relazione ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] dell'a. i. e si sono creati positivi effetti indotti interessando studiosi, esperti, imprenditori e appassionati dellamateria. il progetto di R. Piano che, preservando intatta la struttura e la tipologia industriale del famoso edificio lodato da Le ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] galassie ottenuta dalla SDSS, nel quale sono evidenti gli enormi piani e filamenti di materia che formano la struttura a grande scala dell’Universo. Come dimostrato da complesse simulazioni numeriche (http://www.mpa-garching.mpg.de/galform/ virgo ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] .
Leptoni e quarks, collettivamente noti come fermioni, sono i costituenti elementari dellamateria oggi conosciuti. Essi appaiono privi di struttura, nel limite dell'attuale risoluzione sperimentale di circa 10−16 cm, hanno spin (momento angolare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] naturale africano, le possibilità di approvvigionamento dellamateria prima si presentano limitate; pertanto è di agrumi (arancia, pompelmo, ecc.), aventi in comune la struttura
Sostituenti in
nella quale gli anelli aromatici portano gruppi diversi (− ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] e sono stati scoperti nuovi tipi di aggregazione dellamateria (i cosiddetti quasicristalli), dall'altro sono stati linea di principio, tutte le proprietà sono derivabili dalla struttura. Tra queste c'è in particolare la correlazione tra parametro ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] 'entità della produzione fotosintetica degl'idrati di carbonio dipende quindi direttamente l'entità dellamateria organica della carta, di molte fibre tessili e anche di molti esplosivi (cellulosa).
Alla voce carboidrati vennero descritte la struttura ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] dire trasversale o sincronica (coordinamento delle singole materie entro uno specifico piano di studi J. Schwab, L. H. Lange, G. C. Wilson, M. Scriven, La strutturadella conoscenza e il curricolo, trad. it., Firenze 1971; P. H. Taylor, Purpose and ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] sostanze che danno origine a fasi di equilibrio dellamateria esistenti fra stato cristallino e liquido in un certo di CL tendono a disporsi perpendicolarmente al campo creando una struttura che, grazie alla birifrangenza dei CL, lascia passare la ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] nome in tutta Europa: la Frithiofs saga (ed. 1825).
La materiadella saga - la vicenda di Frithiof e di Ingeborg, il loro su re Helge, che T. ebbe a modello, la strutturadella composizione nella quale la continuità del raeconto è spezzata in ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...