MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] per studiare alcuni processi fondamentali dellamateria vivente sulla base dell'ipotesi, rivelatasi finora fondata, ha permesso d'individuare molte strutture precedentemente sconosciute.
Sistematica. - Agl'inizi della m. i microrganismi vennero ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] nel vuoto, limita necessariamente le osservazioni dellamateria vivente. Attualmente è in avanzata sperimentazione il con l'aggiunta di sostanze più complesse come struttura, alcune delle quali necessarie ai germi come "pietre costruttive" già ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Alessandra Briganti
Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] neorealismo rimane affidata unicamente all'esasperazione iperbolica dellamateria, attenuandosi invece, fino alla normalizzazione, l felicitatis (1975), trasferisce in una struttura narrativa l'accesa e tormentata materia degli ultimi drammi e di I ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] ulteriore importante strumento per questo tipo di studi sulla struttura dei materiali.
Di notevole importanza inoltre, nella seconda hanno avuto le ricerche sulle proprietà magnetiche dellamateria: nel 1927 è riuscito a calcolare ( ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, David
Sergio J. Sierra
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954. Di famiglia vicina agli ideali socialisti ed educato in ambiente ebraico tradizionalista, egli si dichiara [...] diverse tra loro per stile e struttura narrativa, il libro tratta il tema dell'Olocausto, esplorato ed emotivamente rivissuto ") e Sipóreth 'Ivrith, matsáv hòmer ("Narrativa ebraica, situazione dellamateria"), in 'Achshav, 51-54 (1987); R. Kashtan, ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Jackson
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con [...] dellamateria pittorica tradizionale ma l'unità stessa della pittura da cavalletto.
Tra le sue opere più significative: Materia tentativo di contenere in una struttura organica la frammentarietà, a volte sconvolgente, delle opere sopra elencate: così ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] e di superfluidità. Nel settore dell'astrofisica si è dedicato allo studio dellamateria costituente le stelle a neutroni. . F. Mott, per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei sistemi magnetici e disordinati.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore [...] ª ed., 1894) s'occupò del problema dellastrutturadella sostanza organica ed annunciò la teoria che il protoplasma è formato da minime particelle granulari (bioblasti) incluse in una materia indifferente. Descrisse i granuli fucsinofili o plasmosomi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] (art. 3); b) l’opzione, in materia di produzione, a favore della procedura di autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti regolarmente al ritmo di circa 5 TWh/anno. La struttura del quadro energetico nazionale conferma, comunque, i due ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] giuridica.
L’OMC presenta la struttura tipica delle organizzazioni internazionali: organi decisionali, rappresentativi materia di commercio di servizi (GATS), di investimenti (TRIMS), di proprietà intellettuale (TRIPs) e di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...