(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] più possibile le relazioni e le strutturedell'opera d'arte e, più in generale, dell'esperienza estetica. Tale tendenza ha dell'interpretazione, sostenendo anzi che la stessa distinzione tra mera descrizione e interpretazione è, a sua volta, materia ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] sua volta in diverse branche, a seconda delle tecniche e dellestrutture matematiche trattate; la sua grande vivacità è dei sistemi integrabili degli scenari completamente inesplorati sicuramente materia di studi futuri.
bibliografia
E.T. Whittaker, ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] dell'enzima respiratorio, come si legge nella motivazione ufficiale, si rifiutò di riconoscere il ruolo dei citocromi. La diatriba scientifica fra i due costituì materia essere considerato il precursore delle altre strutture più complesse. Il cluster ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] si danno una struttura di vera e propria Chiesa alternativa, che finisce per creare una consapevolezza dell'avvenuta separazione. È di materia-energia-spazio-tempo), e nella sua pratica assume importanza notevole il tema della reincarnazione, ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] pioniere della patologia del lavoro e ne scrisse al Lancisi, che lo sconsigliò da ogni approccio, non parendogli quella materia adatta all sulla strutturadelle varie parti del corpo umano, dalle tasche laringee alla idatide della ghiandola ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , per es., che alcuni problemi relativi alla strutturadelle proteine sono NP-completi). La grande rilevanza applicativa sollecitato dall'emanazione di una Direttiva europea sulla stessa materia del 24 ottobre 1995, che sarebbe divenuta legge in ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Samotracia. Tale vincolo unitario vien meno invece nei misteri della Magna Mater, i cui iniziati formavano un'organizzazione che aveva il con le memorande scoperte del Golgi sulla fine struttura del sistema nervoso; scoperte che gli studî successivi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] quasi ovunque la materia penale, quali quello del diritto al processo e quello della proporzionalità fra delitto unità. Ancora più complessa e stratificata è la strutturadelle organizzazioni dei narcotrafficanti colombiani che, a differenza di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] organizzata; 5) l'insieme organizzato degli stati della mente, che struttura e coordina i pensieri e le azioni; 6 of the brain, New York 1992 (trad. it. Sulla materiadella mente, Milano 1993).
O.J. Flanagan, Consciousness reconsidered, Cambridge ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] dello psicologo ginevrino J. Piaget e della sua scuola l'averlo dimostrato, l'evoluzione naturale dellestrutturedell'intelligenza corrisponde assai bene alla nuova strutturazione un'esposizione riassuntiva su di una materia così vasta (le scelte non ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...