Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , ma con attività specifica diversa in rapporto alla loro struttura molecolare. Va ricordato che la proteina è insolubile in nell'ambito domestico costituisce un punto molto delicato dell'intera materia, perché prodotti di elevata tossicità sono alla ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] parallelo con la stampa fino al maggio dell'anno successivo.
L'opera, dalla struttura sovrabbondante e magmatica, colma di formule in materia religiosa si era vieppiù spostato dall'asse della riforma ecclesiastica o politica a quella della riforma ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] indispensabile per trattare del lavoro dell'artigiano d'arte nel Medioevo, al di là dellastruttura sociale, dei rapporti di scambio di prodotti tra l'a. nomade, con le sue materie prime ricavate dall'allevamento (cuoio, lana e suoi prodotti, tappeti ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] e dalla quantità di moto dellamateria nell'universo. Una delle soluzioni esplicite più semplici della (18) è la metrica conformazione dà inoltre preziose informazioni non solo sulla strutturadelle varietà, ma anche sul percorso dei raggi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e limitati effetti di quelli in politica estera e in materia ecclesiastica.
Roma vide decorato ponte S. Angelo da dieci veniva ad essere più compiutamente e organicamente configurata la strutturadell'opera comica, presentò per la prima volta, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] passato. In molti dei paesi più sviluppati l'insieme dellematerie brevettabili è stato ampliato includendo il software e le basi imprese straniere con un conseguente ridimensionamento dellestrutture di ricerca e dunque dell'impegno di R&S nel ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] sulla Sicilia, inteso ad assicurare l'autonomia dell'isola nel quadro di una struttura federale, in cui la Sicilia avrebbe demandato al Parlamento e al governo del Regno dell'Italia superiore le materie di interesse comune, come la politica estera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] un suo vicario. Ci presenta un quadro abbastanza dettagliato dellastrutturadella diocesi: 230 parrocchie, oltre 501 confraternite, 28 Monti
La Spagna avversava strenuamente le disposizioni ecclesiastiche in materia di diritto d'asilo e in genere di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] Neumann (1931), che ha specificato la strutturadella rappresentazione unitaria generica delle relazioni di Weyl (v. cap. 4 materiadella meccanica quantistica pratica. Gli operatori della meccanica quantistica sono in genere funzioni delle p e delle ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] confacesse al gusto di quei poemi, al ritmo della narrazione di una materia così nuova. L'aver usato l'endecasillabo sciolto, "genio retorico" della lingua: il primo è inalterabile e dipende dalla struttura meccanica e sintattica della lingua, l'altro ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...