Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] dell'esplorazione della L.: v. Luna, esplorazione della. ◆ [ASF] Struttura interna della Luna. Alla nostra conoscenza della composizione chimica e dellastruttura interna della fatto che, nell'interno della Terra, la materia, per la maggiore intensità ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] sul rigore della terminologia, che dev'esser propria dellamateria (conseguentemente, respinta 292, 751. Per l'ambiente storico e sociale cfr. A. Tagliaferri, Struttura e politica sociale in una Comunità. veneta del '500 (Udine), Milano 1969 ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] che studia la forma e la struttura esterna e interna degli organismi viventi, si avvale anche dell'istologia, scienza che esamina i e quindi sulla dissezione. Oggi l'anatomia è materia di studio nelle università e costituisce un esame fondamentale ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] basata sul volume e la dislocazione dellamateria grigia e bianca nel cervello e struttura neuroanatomica per l’i. generale, in quanto differenti strutture cerebrali possono portare a una performance intellettuale equivalente.
Psicopatologia dell ...
Leggi Tutto
Averroe
Averroè
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l-Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Della sua vasta produzione [...] struttura argomentativa essenziale
L’accordo tra religione e filosofia
Non direttamente esegetici, ma mirati a dimostrare la legittimità della separate, è principio motore e agente dell’Universo. La materia coeterna a Dio, più che ricevere ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] occupano dellamateria specifica di propria competenza e relazionano al Bureau sull'attività svolta.
Il numero delle federazioni gare dei campionati europei di nuoto, come è stato strutturato a partire dal 1999, comprende complessivamente 38 gare, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] come non accade per nessun altro periodo storico, la strutturadell'esercito egiziano, che comprendeva una vera e propria un centro di produzione e di smistamento dei prodotti e dellematerie prime che giungevano per via di terra e soprattutto ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] definire l'aspetto immunologico di questi essenziali costituenti dellamateria vivente e al tempo stesso a tentare di si è detto, sono giunte in poco tempo a chiarire la strutturadell'anticorpo. Era questo lo scopo che l'immunologia si prefiggeva, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] natura Galileo non si pronuncia, ma della quale descrive la struttura matematica. Le differenze tra matematica e realtà non sono più dovute alla presenza dellamateria e del moto che inquinano le forme geometriche dell’essere, ma al fatto che diversi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] essa ha sulle attività muscolari e cardiovascolari e sulla strutturadell'organismo umano. Si aggiungano a ciò le paure e fosse bisogno, del fatto che la disciplina concreta dellamateria cosmica non può che prescindere dalla localizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...