I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle pelli o della lana, che abbisognavano di maggiori capitali per l'acquisto dellamateria prima e delle peso specifico come il sale getta qualche luce sulla strutturadella navigazione nel Mediterraneo nella seconda metà del Trecento. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ne ha gravemente sofferto, e talvolta programmi importanti sono stati messi in pericolo. Ad esempio, la validità dellastruttura dei prezzi comunitari in materia di prodotti agricoli dipende dalla conservazione di un rapporto fisso tra le valute ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] anni, e dall'espulsione di circa il 10% della massa. Questa esplosione di radiazione e di materia spazzò via i resti gassosi della nebulosa solare ed ebbe quindi una profonda influenza sulla struttura e sulla dinamica del sistema planetario che si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , tra ‟affinità chimica dellamateria inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato nelle Drei dei naturali, obbediscono a regole. Alla strutturadelle società primitive presiedono regole dei comportamenti sessuali ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] diventi isotropo. In tal caso, l'intera strutturadella turbolenza nella cosiddetta gamma universale di numeri d' della fluidodinamica, come si è qui definita, con altri campi della fisica, quali l'elettromagnetismo, la teoria cinetica dellamateria ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] economica" deve sempre essere intesa in relazione alla strutturadella società in tutti i suoi aspetti (Godelier Questo sistema di scambio permetteva il trasferimento di questa materia prima dalle cave di Obsidian Cliff (Yellowstone National Park, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] guidare in pieno Settecento la strutturazionedell'assetto costituzionale dello Stato. La giustapposizione e che l'Arte dei laneri, gli addetti alle operazioni di preparazione dellamateria prima per i tessuti di lana, i ciompi di Venezia, era ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] designa l'elemento nobile, luminoso e leggero dellamateria (prakhrti) che è una delle due componenti del mondo. L'altra è linearità convessa, giungono quasi a smontare l'armonica struttura maxillo-facciale, praticando nel blocco ligneo con cui ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del 12° secolo.La strutturadella facciata occidentale, scandita dai contrafforti delle torri, appare liscia e in particolare a quelli di corte, una magistrale lezione in materia di soluzioni spaziali e di caratterizzazione fisionomica, ed è noto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] si decideva altresì di vendere numerose cariche dellastruttura amministrativa dello Stato. Anche questa delibera non era , che nel frattempo aveva assunto il governo dellamateria finanziaria, dichiarava con soddisfazione che era avvenuta la ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...