La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] poi che questi colori veri sono causati naturalmente dalla strutturadella superficie del cristallo e dagli angoli con i sono composti da una materia soggiacente e da una forma imposta. Mentre dal punto di vista dellamateria il cambiamento implica ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ciò ha implicato: a) alterazioni nella strutturadella base cranica e dell'allineamento cranio-vertebrale; b) sviluppo di romantiche e fantasiose, dellamateria. Talvolta, tali nomi riflettono più la natura e la personalità dello scopritore che non le ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ) per una discussione quantitativa del comportamento dellamateria in condizioni ordinarie. Questa opinione si (ignorando cioè la scala dei tempi e tenendo conto solo dellastruttura ‛topologica' dei diagrammi) e assegnando poi alle varie parti ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] le quali valevano solo nella struttura urbana. Erano, invece, il risultato della concorde visione dei magistrati, dei cattive annate c’era il pericolo che la scarsità dellamateria prima provocasse l’inattività degli impianti e la disoccupazione ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dunque, in cui la pietra funge da piano e materiadell'espressione della figura della c. al pari di tante pietre 'betiliche' monolitiche , nonché alla strutturadella spina o dell'asta, appare di conseguenza l'altezza possibile della c. sopra l ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i lavori dei più importanti consigli cittadini, avendo competenze di grande responsabilità anche su materie segrete e diplomatiche.
Il processo di strutturazionedella burocrazia non patrizia veneziana conobbe una decisa accelerazione a seguito ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una revisione dellamateria. Soprattutto a proposito della delimitazione dei territori dell'Africa occidentale e dell'avvenire politico siano crollate, nelle regioni oltremare anche le strutturedell'imperialismo informale, è una questione sulla ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] da un'enfatica arenga sull'importanza della "materia dei arzenti, li qual quanto siano a qualche iniziativa per l'apertura di nuove miniere e il potenziamento dellestrutture di quelle esistenti, La crisi economico-monetaria, pp. 545-546.
...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] in generale il prius è il nome della tékhne, dell'epistéme, non il nome dellamateria: non le rer gestae si costituiscono condizioni ottimali per riceventi o emittenti di data natura e struttura al fine di concordare nel riconoscere uno stesso senso ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , il più illustre e sensibile studioso dellamateria, ha azzardato alcune conclusioni generali circa dell'istituto, il doge Pasquale Cicogna.
Oltre alle informazioni sulla strutturadella fabbrica, il capitolare che espone le responsabilità della ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...