Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ricostruire la strutturadella basilica, riportandola alla forma primitiva. Così, spostò la collocazione dell’altare, rivolgendo attenzione a «Machiavelli, nome già famoso per la curiosità dellematerie de’ quali si pòse a scrivere ne’ suoi discorsi, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] non erano mancate, quello dellastrutturadell’amministrazione finanziaria e della contabilità pubblica. Vi concorse più data l’importanza cruciale dellamateria, attorno al loro lavoro si concentrarono le nubi scure dello scontro politico in atto e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] novità 'aristoteliche' relative alla dottrina dellamateria e della forma (Schmücker 1963), abbia strutturadella lingua originale, pieni spesso di traslitterazioni (la spiegazione della lettera arrivava talora a proporre la costruzione della ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] cui appare sempre avvolta la trattazione dellamateria testimoniano infatti di una preoccupazione politica radicata in Venezia.
79. Ibid.
80. Sulla struttura finanziaria della Serenissima: Bilanci generali della Repubblica di Venezia, ser. I, vol. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la strutturadella batteriorodopsina, una proteina di membrana, per mezzo della microscopia elettronica dimostrando che la struttura nuove prospettive agli studi sulle condizioni dellamateria nell'interno della Terra.
Informazioni sul passato del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Nel 1400 quasi tutti avrebbero accettato l'idea che la strutturadell'Universo era, più o meno, quella descritta da Dante di Platone, nel quale le proprietà dellamateria sono spiegate in termini delle proprietà matematiche dei cinque solidi regolari ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] loro interazione che deriva quella straordinaria proprietà dellamateria che da un punto di vista biochimico è generalmente definita col termine ‛vita'. Mentre ognuna di queste molecole ha una struttura complessa, le unità che le compongono sono ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dai legislatori, i giuristi e gli esperti dellamateria, come una bandiera da sventolare in quei paesi umano, le sue parti e i suoi prodotti, così come la conoscenza dellastruttura, totale o parziale, di un gene umano, non possono, di per ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] minacciose della devastazione dell'ambiente e della dilapidazione irreversibile delle risor se naturali e dellematerie prime aristocratico e tecnocratico che non in chiave di mutamenti dellastruttura economica e sociale. In questo caso, più che ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] innovazione. Sul finire dell'epoca merovingia esisteva ancora parte dellestrutturedell'ormai lontano Impero romano dell'8° e l'intero 9° secolo. Data questa definizione così generica, appare impossibile elaborare un discorso unitario su una materia ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...