Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] struttura terziaria che non possono essere ottenuti in nessun altro modo. La descrizione del meccanismo intimo della catalisi enzimatica diverrà sempre più materia di concreta realtà chimica piuttosto che di teoria non dimostrabile.
È anche probabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e rigidità, diventerà una dellematerie plastiche più usate.
Realizzata la prima sintesi totale della penicillina. John C. of Cambridge, per gli studi sulla strutturadelle proteine, in particolare quella dell'insulina.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] al di là del Sistema solare nello sforzo di comprendere la strutturadell'Universo su larga scala. In terzo luogo, si assiste alla basato su ipotesi non verificabili sui costituenti invisibili dellamateria, anche se egli non disdegnava l'analisi e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] a un tempo compatibile con un'anisotropia dell'ordine di 10-4, con un tempo di confinamento tale da non eccedere in media circa 4 g/cm2 di materia attraversati e con le nostre conoscenze sulla struttura del campo magnetico galattico? Si consideri ad ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'inizio di una nuova era in materia di statistica della morbilità, adottando una nomenclatura profondamente modificata visite; un diagramma riassume la strutturadella morbilità riscontrata.
d) Valutazione della morbilità totale
Le statistiche sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fenomeni che, al pari del moto browniano studiato da Perrin, vedevano la struttura granulare dellamateria manifestarsi sotto forma di fluttuazioni.
La versione della meccanica statistica elaborata da Ludwig Boltzmann (1844-1906), che fornì le basi ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] Dopo questo fui costantemente preoccupato di basare la strutturadella mia musica ‛coscientemente' su un'idea unisono dal coro maschile, germina spontaneo e possente dalla stessa materia sonora, come dal caos, dall'abisso nel quale l'umanità ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] moneta d'argento, che circola in tutti i paesi e per la quale le miniere del Laurion davano la materia prima.
Se dunque la struttura esteriore della produzione artistica non è mutata gran che, assai diverso dall'età eroica del VI e del V sec. ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] TBP (TATA binding protein), lega le otto paia di basi dellastrutturadella TATA (TATA-box), provocando una curvatura che deforma il solco sempre a Boulder, ottengono questo particolare stato dellamateria, con un gas confinato di atomi 87Rb ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] latente, entrando in combinazione con le particelle dellamateria ordinaria, era la causa dell'aumento di fluidità quando i solidi passavano allora bisognava immaginare che questa avesse una struttura relativamente più complessa. Occorreva che, nella ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...