• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5246 risultati
Tutti i risultati [5246]
Diritto [1059]
Biografie [725]
Fisica [390]
Storia [396]
Temi generali [398]
Economia [332]
Arti visive [338]
Medicina [274]
Geografia [210]
Religioni [251]

Thomson, Sir Joseph John

Enciclopedia on line

Thomson, Sir Joseph John Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] ionizzazione, per la quale gli fu conferito il premio Nobel. La scoperta dell'elettrone riproponeva, inoltre, il problema della struttura della materia e T. propose nel 1904 un modello di atomo, costituito da una distribuzione continua di elettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROGRAFO DI MASSA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – PESO ATOMICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Sir Joseph John (2)
Mostra Tutti

Spirito, Francesco

Enciclopedia on line

Medico italiano (Napoli 1885 - ivi 1962). Specializzato in Ginecologia e ostetricia, nel 1928 ha assunto l’incarico di direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Siena. In seguito [...] che le parti pietrificate conservassero forma e volume praticamente inalterati nel tempo; non solo, mantenendo invariata la struttura della materia organica (mediante una soluzione di formalina al 10% o di sublimato corrosivo al 3%) lo scienziato ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – MEDICINA – POTASSIO

Crowther, James Arnold

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Sheffield 1883 - Reading 1950), dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Reading; si occupò principalmente di questioni inerenti alla ionizzazione, ai raggi X (fu presidente dell'Istituto [...] britannico di radiologia) e alla struttura della materia. Tra le sue opere: Ions, electrons and ionizing radiations (1919), Molecular physics and the electrical theory of matter (1920), Principles of radiography (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHEFFIELD – RAGGI X – READING

Griffith, John Edward

Enciclopedia on line

Ingegnere meccanico statunitense (Easton, Pennsylvania, 1927 - Temple Terrace, Florida, 2017); dal 1964 prof. di struttura della materia presso l'univ. della Florida. Ha svolto prevalentemente ricerche [...] sul comportamento dei materiali sottoposti a sforzi meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FLORIDA – EASTON

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] il tempo divenuta una materia interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la matematica, per le tecniche di calcolo richieste. Gli studi delle relazioni fra struttura di una molecola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] non lineare. La spettroscopia non lineare, ossia la spettroscopia basata sui metodi dell'o. non l., ha acquistato crescente rilevanza per lo studio della struttura della materia. Ciò è anche dovuto alla disponibilità di sorgenti laser accordabili in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] di geometrie non euclidee o dalla teoria atomica della struttura della materia. A suo avviso tutti questi problemi derivavano da un'accettazione acritica della necessità di spiegare i fenomeni dell'universo in funzione di una sola interpretazione ... Leggi Tutto

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] cellulosa nitrata al massimo, se anche nettamente differente da quella della sostanza base, mostra lo stesso orientamento. La struttura della materia rimane inalterata nella sostituzione dei gruppi idrossilici con gruppi nitrati. Il minimo elemento ... Leggi Tutto

KENDALL, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENDALL, Henry Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Boston il 9 dicembre 1926. Dopo la laurea in fisica (1950), K. ha ottenuto il Ph.D. in Fisica nel 1954 presso l'università di Chicago. È stato [...] 1990. Nella motivazione si legge tra l'altro: "Le loro scoperte hanno costituito una svolta nella nostra comprensione della struttura della materia". Va ricordato che Gell-Mann aveva ottenuto il premio Nobel per la fisica nel 1969 per il suo lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE LINEARE – NUCLEO ATOMICO – ELETTRONI – PARTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENDALL, Henry (2)
Mostra Tutti

STONEY, George Johnstone

Enciclopedia Italiana (1936)

STONEY, George Johnstone Gian Carlo Wick Fisico, nato a Oakley Park, King's County (Irlanda) il 15 febbraio 1826, morto a Londra il 5 luglio 1911. Laureatosi al Trinity College di Dublino, fu nominato [...] si estende dall'astronomia a varî campi della fisica. Soprattutto egli va ricordato come uno dei pionieri delle moderne concezioni sulla struttura della materia. Così si deve a lui una delle prime grossolane valutazioni (1867) del numero di Avogadro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONEY, George Johnstone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 525
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali