D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] ottimistica sulla durata del conflitto, come una struttura provvisoria, cui affidare l'amministrazione civile dei dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, alla gestione dell'economia attraverso disposizioni in materia ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] ulivi o delle piante di cactus: «Morlotti comincia infatti a sostituire all’immersione della visione entro la materia, che Tempo, 22 febbraio 1964, pp. 25, 72 s.; A.C. Quintavalle, M.: struttura e storia, Milano 1982; E. M. (catal.), a cura di P.G. ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Roma, i suoi interessi si orientarono verso le materie storico-giuridiche, dopo aver ascoltato casualmente, nel temi pubblicisti, si indirizzarono verso l'analisi dellestrutture del potere (e della produzione giuridica) nella Roma arcaica. Esse ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di teologia, in cui consigliava di distribuire la materia dando maggior rilievo alle questioni filosofiche e storiche (Archivio studiosi di economia politica sulla struttura fondiaria.
La ridefinizione del ruolo della nobiltà, del peso da assegnare ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] si procedette a riorganizzare il flusso produttivo: dall’ingresso dellematerie prime e dei semilavorati fino all’assemblaggio finale, per dellastruttura aziendale e del suo coordinamento funzionale, nuove procedure di progettazione delle macchine ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] eterodossi del G. in materia religiosa, che lo consegnarono, più tardi, al tribunale dell'Inquisizione. Un analogo clima dei Gelosi nel 1579 a Venezia), vivacizzando una struttura drammaturgica piuttosto scontata.
Più originale e provocatoria la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] ma articolati tra loro e usufruenti delle stesse strutture laboratoristiche e di comuni servizi delle cefalee sine materia, inaugurò di fatto il filone di studi fisiopatologici e clinici delle cefalalgie. Allo studioso italiano spetta il merito dell ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] per la difficoltà di ridurne la materia entro i limiti di una lasciò perlopiù intatta la struttura interna del teatro, 13-27; C. Faverzani, Sulle orme di Racine: le due versioni della “Fedra” di L. R. per Ferdinando Orlandi e Giovanni Simone Mayr, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] della grammatica rientrasse tra quelli della scienza. La posizione che si andò affermando fu appunto che è suscettibile di riflessione grammaticale la struttura fondamentale alla definizione dell'unità sostanziale tra materia e forma, Tommaso ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] 1567. Alla domanda se, quante volte e dove avesse conferito in materia di fede con il B., il Carnesecchi rispondeva vagamente d'aver " delle maree, il B. procede ordinatamente all'ampia esposizione d'una cosmologia in cui, entro la consueta struttura ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...