MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] e il numero dei sacramenti, che pose in relazione alla struttura gerarchica della Chiesa; anche in seguito – una volta ripreso il concilio a concerne gli ultimi due anni del suo episcopato. La materia trattata riguarda, per lo più, gli attentati alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] si mirava a ottenere, nella Montecatini, una struttura decisionale accentuatamente centralizzata, sebbene tale configurazione non utili per produrre materie plastiche, fibre sintetiche e vernici. Inoltre, la sintesi dell'ammoniaca dal metano apriva ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] , 1998) relativi sia alla struttura sia al collaboratore del G., a Torre e a Latuada - dei gradini intagliati con Storie della Passione per l'altare di S. Simpliciano (post 1650) e e capace di adattare la materia lignea alle molteplici esigenze del ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] della Summa di Enrico di Gand, natura, metodo, oggetto e fine della teologia; G. segue piuttosto fedelmente la struttura del infatti, seguendo la triplice scansione della Summa tomista, si propone di articolare la materia teologica in tre parti, che ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , nell'età appunto del Barbarossa. L'ampio respiro della giurisprudenza milanese del sec. XII nell'interpretazione delle costituzioni imperiali in materia feudale chiarisce la struttura patrimoniale del feudo lombardo, ed assume pertanto importanza ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] si apre con un'introduzione sulla materia testamentaria in generale, chiaramente slegata dal resto dell'opera, e quindi si articola quando forse il G. vi soggiornò come studente. La strutturadell'opera quindi, se non fosse appunto per l'introduzione ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] dar forma al suo moderno gentiluomo e alla struttura ragionativa dell’intero dialogo fu quella del Cortegiano di Nenna gioca a rifondere una materia altamente impegnativa come la questione etica e politico-legale della nobiltà (da interpretare in ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] nelle finanze e forse al rifacimento degli estimi, nelle materie feudali ed imposizioni; servirsene di molto per notizie, farlo la prima rivolta a chiarire origine, struttura economica e organizzazione giuridica della decima; la seconda a delucidare ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] dati fuora nell’anni 1618, 1619 et 1620 pertinenti alla medesima materia.
L’opera si struttura in sei distinte parti, composte in momenti diversi durante i dieci anni precedenti: 1. Discorso delle monete del Regno e del danno proceduto dalla riforma ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] Comune, ma nel 1245 fu nominato notaio dell’arte del cambio, che con quella dei mercanti esercitava allora un ruolo di guida politica della Società del Popolo e una sostanziale egemonia nella struttura organizzativa del Comune di Bologna. Come notaio ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...