Vedi STEPPE, Arte delledell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] . La padronanza dellamateria e il realismo impressionante degli animali rappresentati nei bronzi dell'epoca Shang hanno i ricchissimi sepolcri, sotto alti tumuli, della aristocrazia tribale.
Sulla strutturadell'arte del periodo scitico, insieme alle ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] (L., 1990, nn. 14 e 15) - analizzati secondo tre aspetti: il sentimento dell'artista, la morfologia e la struttura del dato naturale, la luce dellamateria. Politicamente isolato dopo l'abbandono del partito, il L. ottenne stroncature (Micacchi; Del ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] , che modificò la struttura e le figurazioni allegoriche (ibid., pp. IV, XII, XIII, XIV). Nell'archivio dell'Accademia di S. soggetti più minuti e la diversa consistenza e qualità luminosa dellamateria.
Nel 1821 il F. curò, in collaborazione con S ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] della pianta centrale, al C. va qui il merito di aver evitato la trita rievocazione del Pantheon, sostituita da una struttura p. 102); o di erigere, con sensibilità quasi camosa dellamateria, il bellissimo portale nel parco di villa Salvi, sul monte ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] limpida struttura d’impronta rinascimentale, l’eleganza dell’ornato e la sapienza astrologico-teologica dell’iconografia , e a lui è stata attribuita buona parte dellamateria anonima. Un successo motivato anche dall’influsso esercitato sulle ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] 'impianto neocubista a struttura puramente cromatica e in cui ai riferimenti di matrice surrealista si affianca una ricerca sul colore già di tipo materico.
La varietà degli orientamenti della ricerca del M. e l'eclettismo degli esiti permasero nelle ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] della chiesa, due frammenti superstiti del recinto presbiteriale furono reimpiegati, per la preziosità dellamateria, Guido Pisano, cardinale diacono e cancellarius della Sede apostolica (1146-49).
Dellastruttura si conserva l’architrave con la ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] al quale tuttavia il fare calligrafico e la trasparenza dellamateria pittorica conferiscono una notevole leggerezza. Al centro si e propria struttura architettonica che ingloba, sovrastandoli, Madonna e Bambino. I vari elementi della composizione, ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] dello stile e dellastruttura, da cui invece risulta una diversità della testa e dei corpi.
L'entusiamo dell'A e aiuti per molti colleghi dellamateria. La sua aspirazione somma fu di essere il custode del retaggio dell'antichità classica.
Bibl.: K. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] da una struttura sintattica pellicano detto la pietà, gli uccelli che si abbeverano alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. 1860 non si interessa di stemmi ma di materia nobiliare. Nel 1869 venne istituita la Consulta ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...