• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [5246]
Arti visive [338]
Diritto [1059]
Biografie [725]
Fisica [390]
Storia [396]
Temi generali [398]
Economia [332]
Medicina [274]
Geografia [210]
Religioni [251]

forma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forma Giuseppe Di Giacomo Come le opere d'arte si presentano Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] , ossia di ciò che imprime una determinata figura e struttura. Ogni attività artistica, in particolare, è produttrice di forme e il lavoro dell'artista consiste essenzialmente nel dare forma alla materia con la quale opera. In questo senso la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] scale intagliate nella roccia, tracce delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia di Spagna a Roma, grandezza di questo artista completo, padrone della materia come della parola. E tuttavia, nella rigorosa coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Futura 2000

Enciclopedia on line

Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] parabole e forme geometriche semplici, nelle quali la stilizzata struttura di un atomo e la sembianza aliena del cosiddetto Pointman esercitata su un territorio ancora quasi completamente digiuno della materia del writing, e dimostra come vi siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – FANTASCIENZA – AEROSOL ART – MANHATTAN – NEW YORK

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] tempo. Il plasticismo, la continuità di struttura e forma espressiva, le allusioni naturalistiche e il senso spirituale che anima la materia, tipici della Torre di Einstein di Mendelsohn, delle due costruzioni del Goetheanum di Steiner (soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] analisi della struttura delle Celle dà un'idea viva dell'esperienza di vita di modello eremitico e della sua sue origini divine. L'anima, infatti, di origine divina, cade nella materia e nel mondo e, dopo una serie di vicissitudini, ritorna alla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] quelle in legno o in mattoni, connesse per lo più alle strutture della Babilonia. I cardini bronzei su cui ruotava la porta, di con il suo carattere di ostentata capitalizzazione di materia pregiata, rimarrà a lungo vivo nell'ambiente mesopotamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] ), presente in molti vetri antichi. La devetrificazione è invece un cambiamento dello stato fisico della materia vetrosa, dato dalla tendenza della struttura amorfa alla cristallizzazione. Questo fenomeno origina uno squilibrio di tensioni nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] marginale e residuale; questa era senza dubbio la struttura della 'conoscenza storica' propria dei letterati, e così eclissi di Luna a quelle di Sole, che costituiscono una materia meno controversa, ed è soltanto qui che richiama le osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] trafila tecnica avrebbe avuto un duplice impatto sulla scienza della materia attraverso l'alcol e gli acidi minerali. Nel così associate realizzavano in un certo modo uno spettro sonoro strutturato in base ai primi tre o quattro armonici (ottava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] e attraverso la via della ragione, o metodo. La distinzione riguarda l'ordine delle materie nella teoria musicale, una L'obiettivo di Vesalio era, infatti, illustrare non soltanto la struttura fisica del corpo, ma anche i suoi processi vitali, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali