RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] importanza è la collaborazione dell'Istituto con l'università: l'INFN integra infatti le proprie strutture con quelle universitarie controllo in materia di applicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Le linee d'intervento dell'ENEA prevedono ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] che sarebbero derivati a ciascuno di essi dal consolidamento dellestrutture comunitarie; c) l'approccio usato, troppo rigido che la politica comune in materia di tassi di cambio sia sorretta dal coordinamento delle politiche monetarie, economiche e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutturedell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] ma prevalentemente in funzione delle potenzialità delle loro strutture, delle disponibilità finanziarie dei loro governo o dai partiti nel corso delle ultimi legislature.
Un disegno di legge (n. 2314) sulla materia fu presentato alla Camera dei ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] ugualmente d'impedire al polimero di assumere una struttura compatta; l'insieme delle molecole manca di coesione e anziché fornire un profilo delle caratteristiche tecnologiche che dal punto di vista economico perché utilizza una materia prima ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sempre, e anzi raramente, per la rigidità dellestrutture di governo del territorio. La revisione dei 327/1982 e il decreto legisl. 253/1991 (in materia di proporzionale etnica e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego), il d.P.R ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] manifatturiero fu poi penalizzata da una struttura di mercato oligopolistica che ruotava attorno parte legate nel breve periodo all'andamento del prezzo dell'oro e dellematerie prime e alla volatilità dei flussi finanziari, appaiono dipendere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] delle Stazioni di macchine e trattori. Queste riforme erano evidentemente ispirate dall'esempio chrusščëviano; più tardi tutta la materia Ungheria, Milano 1975; A. Hegedüs, La struttura sociale dei paesi dell'Europa orientale, ivi 1977; M. Harasati, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] rafforza la cooperazione in materia di politica estera nonché i poteri di gestione della Commissione. A Hannover organo centrale, a struttura federale, che avrà la responsabilità della politica monetaria unica; la seconda fase della UEM "avrà inizio ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] perfezionarsi dellestrutture atte, con la progettazione, a subire anche danni importanti senza cedimenti totali (struttura fail il potenziale aggiuntivo che si è venuto a creare in materia di merci equivarrà a quello di almeno 190 aeromobili tutto- ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] le possibilità di scelta in materia di processi di produzione sono definite dall'insieme delle possibilità di produzione. Se alcuni circostanze, tra le quali principalmente: a) l'effettiva struttura dei mercati in cui operano le imprese e altri ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...