plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] una classe di materie plastiche che in uno stadio preliminare della polimerizzazione possono essere rammollite per azione del calore, ma in uno stadio successivo, formandosi dei legami trasversali che danno luogo a una struttura reticolare, subiscono ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] , invece, valgono le disposizioni di legge vigenti in materia. L’assunzione del personale deve essere effettuata secondo le ’immunità opera esclusivamente per le pretese incidenti sulla strutturadell’organizzazione (per es., il licenziamento), ma non ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] per la saldatura autogena, a centinaia di metri cubi al minuto quando l’acetilene è impiegato come materia prima nelle operazioni di sintesi della chimica industriale).
La caratteristica che distingue i diversi tipi di g. è il modo con cui carburo ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] con peculiare evidenza: massimamente, l'opera assiomatica zermeliana in materia d'insiemi; il potenziamento del logicismo di B. Russell alla loro struttura sintattica o alla loro dimensione semantica".
Bibl.: Sulla natura e sugli sviluppi della m., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] proliferante, secondo il criterio platonico della dicotomia preludente alla frondosa strutturadelle grandi enciclopedie barocche ‒ deve prima cosa, considerare la migliore disposizione della propria materia e delle sue parti. Ma, dopo aver ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] anche le concezioni generali sulla natura dell'uomo, sulla sua struttura e costituzione corporea, sulle funzioni bambini non per diventare specialisti o professionisti in queste materie, ma per ottenere semplicemente un'educazione (paideía), come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di scrittura di rassegne riguardanti la storia precedente dellematerie in oggetto, con Teofrasto che scrive sulla in quanto isolavano l'anatomia come materia separata, non furono in grado di descrivere la struttura del corpo in modo da tenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di Studio a Bologna, Savi dello Studio a Siena, Provveditore a Pisa – tutte queste strutture, formate da cittadini eminenti e/ cui si affiancava uno studente incaricato di leggere esclusivamente materie astronomiche. In seguito, ci si avvalse di due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] a trasformare la tradizionale dicotomia tra spirito e materia in un riconciliato rapporto tra la teoria Kilwardby tuttavia teneva conto anche dell'apporto aristotelico e giunse a una strutturazionedella filosofia ben congegnata e piuttosto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] che poté forse destare nell'alunno l'interesse per questa materia. Al termine degli studi secondari soggiornò a Napoli, dove udì dell'Ancarano divenuto, per iniziativa del Tanucci, una componente importante dellastruttura educativa dello Stato ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...