• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [5246]
Temi generali [398]
Diritto [1059]
Biografie [725]
Fisica [390]
Storia [396]
Economia [332]
Arti visive [338]
Medicina [274]
Geografia [210]
Religioni [251]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] scuole con statuto indipendente entrarono a far parte delle materie d'insegnamento molte discipline nuove, come giurisprudenza punito. La seconda prova consisteva in un esame annuale, strutturato in dieci domande sui testi classici più estesi; chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Ur-Theilen des Knochen- und Schalengerüstes (Parti originarie della struttura delle ossa e degli zoccoli, 1828) Carus prese in dovuto tendere pertanto alla conquista di una "fisiologia della materia plastica". Oskar Schmidt (1823-1886) scrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] un orientamento di carattere rigorosamente meccanicistico. Anche se non nega l’utilità della chimica nello studio dei fenomeni fisiologici, si concentra su forme, moti e strutture delle parti del corpo umano. Nel suo trattato De fibra motrice (1703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] sua struttura, questa prima opera distingua le sostanze medicinali non in funzione della loro origine, ma delle dall'opera di Tao Hongjing, il cui criterio di presentazione della materia è stato mantenuto, mentre i tre gradi sono stati subordinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di un dibattito sulle modifiche di quella struttura geocentrica dell'Universo sulla quale l'astrologia si era i pianeti emettono una certa quantità di quello che nella teoria della materia di René Descartes era chiamato il primo elemento, vale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] particolare le teorizzazioni di Brandi relative alla distinzione della materia come immagine, che deve rimanere immune dalle trasformazioni indotte dall'intervento, rispetto alla materia come struttura, che può essere manomessa e sacrificata per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] conservazione, in una lettura attuale, non si pone come elemento statico di pura protezione della materia e del dato storico, ma si struttura in un'attività dinamica che ha come fine ultimo il reinserimento del monumento, conservato e protetto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] proprietà di forzare la sintesi, la strutturazione e l’organizzazione dell’informazione consentendo un’archiviazione orientata al riutilizzo vuol dire necessariamente privato della materia e della corporeità. Nel caso delle emozioni fisiche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo... Baudouin van den Abeele La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] la medicina e la vita sociale, e senza avere la struttura di un'enciclopedia, ne condivide tuttavia l'ampiezza degli organizzazione del sapere. Un piano ideale presiedeva alla successione delle materie e l'opera a sua volta era la testimonianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna

Dizionario di Storia (2011)

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna Augusto Barbera Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la struttura della rappresentanza parlamentare e i compiti del parlamento. A sua volta irreversibili (in materia internazionale, in ordine ai temi della bioetica o delle scelte ambientali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali