(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] la formazione di montagne molto elevate. Strutture caratteristiche della superficie mercuriana sono le scarpate, che si sarebbero andati in gran parte dispersi nello spazio, lasciando la materia residua più ricca di ferro e di nichel.
Magnetismo
Uno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nuovi, che valessero a modificare l'ordine dello stato, la sua struttura e le sue funzioni, accanto a quello che si ritenevano subordinati, potere e autorità di decidere di materie specialmente di politica estera o a questa connesse, sia ordinarie ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] e musei, aumentando il numero delle opere esposte, migliorando il funzionamento dellestrutture.
Già nel 1970 i musei , a cura di D. Durbè, Firenze 1976; Lorenzo Ghiberti, Materia e Ragionamenti, ivi 1978; Firenze e la Toscana dei Medici nell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sono infatti di facile acquisizione solo nel caso dellematerie prime.
Oltre alle interdipendenze economiche, tra i preparare la rivincita sia all'interno del partito e dellestrutturedello stato, sia dando vita a raggruppamenti di tipo moderato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sulla Triennale riprese con la messa in discussione della stessa struttura organizzativa dell'ente: ne emerse l'opportunità di una sua artistiche, le sue ipotesi sul rapporto tra mente e materia (Lyotard 1985).
Il curatore tende a emergere come ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , Imera e Selinunte hanno rivelato alle recenti ricerche la strutturadell'organizzazione urbana arcaica e classica. A Naxos, l'impianto positivo sbocco con le norme di attuazione dello statuto siciliano in materia di Beni culturali (1975). Tanto la ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] materia è evidente anche in alcune delle molte biografie letterarie apparse negli anni Ottanta. Della ricerca dell' il ristorante dell'ospedale St. Göran di Stoccolma, ''disegnato'' come una cerniera tra le due ali dellastruttura sanitaria. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] infine, contiene i dettagli costruttivi, i calcoli esecutivi dellestrutture e degli impianti, il capitolato speciale d'appalto meno dialettica con la realtà (materica, tecnologica, esecutiva, normativa, economica, ecc.) dell'opera. In tal caso il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] un'altra forma di risposta alle nuove esigenze dellestrutture aziendali e dei mutati rapporti tra l'agricoltura e avuto il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Verona, tra cui Realismo Magico (1989), Boccioni 1912 Materia (1992) e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] lontano dall'essere completamente valorizzato. La sua struttura economica mette infatti in evidenza due aspetti nettamente un saldo attivo di 2200 milioni. I principali acquirenti dellematerie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...