Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] oggi un'esperienza di prim'ordine.
Organizzare in una struttura unitaria e integrata un complesso di 1200 aziende elettriche una direttiva per il controllo delle emissioni dai grandi impianti elettrici, con l'obiettivo di riportarle ai livelli del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] secondo le forme del rilievo e la struttura geologica, in cinque sezioni, di cui soltanto nel Pliocene recente si fissarono militare. Gl'ispettorati generali dell'esercito sorvegliano e controllano l'istruzione e la preparazione alla guerra dei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] controllo e la protezione del re. Altra conseguenza è l'affermarsi di Parigi come centro di cultura, con la scuola di Notre-Dame, quelle delle due abbazie di Sainte-Geneviève, di francesi secondo la struttura e il modello di quelle di Luigi Rossi, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di un controllo oggettivo all'attività fa sì che esso s'esasperi oltre i limiti di sopportabilità in una forma di 'elemento dell'alea deve essere valutato in relazione alla struttura e alle modalità dei singoli giuochi, tenendo presente specialmente ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] (625) del muro eracliano, detto per la sua struttura unitaria μονότειχος, per includervi il basso quartiere delle Blacherne verosimilmente che i veneziani stessi abbiano avuto il controllo della Zecca di Costantinopoli, e che la moneta corrente fosse ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] fondamentali dell'antica struttura italica, i quali servirono di naturale richiamo alle di alleanza, di amicizia e di reciprocità, che hanno obiettivi politici, militari e commerciali. Allarga la sfera di dominio, unificando sotto il suo controllo ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] Natta, 1955). Invece l'adsorbimento o il desorbimento controllano la cinetica del processo nell'esterificazione dell'alcole etilico nei semiconduttori, con i difetti distruttura a seconda del loro stato di ionizzazione e della stessa interazione con ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] sono diventati strumento di educazione di massa; ma si sono rivelati anche un nuovo modello distruttura per la controllodi gestione, gli indicatori di performance, gli standard di qualità, il marketing, la comunicazione, le esternalizzazioni di ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] di Vertragsanbahnung, ossia di un avviamento al contratto, in vista di una decisione negoziale davvero informata e consapevole; c) un controllo cd. classe), il processo mantiene la sua struttura essenzialmente bilaterale, ovvero si svolge tra il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] popolazione attiva. L'abbandono dei campi ha inciso sulla stessa struttura occupazionale (per il 75% rappresentata oggi da donne) e sulla , spettando alla prima la supervisione e controllo delle opere di restauro sui monumenti eseguite dall'altro. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...