SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] .
In quegli anni l’organizzazione della struttura era assai ridotta e priva di rilevanti competenze, in quanto, essendo ancora debole l’opposizione politica e specialmente quella sociale, il controllo delle cosiddette classi pericolose, ovvero degli ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] così un laboratorio demaniale di biologia marina con compiti dicontrollo e incremento della molluschicoltura. per lo studio dell'organo di Bidder nei Bufonidi, III, Studio sulla struttura e sui vari stadi di evoluzioni degli ovuli, in Rend ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] attribuì loro piena autorità dicontrollo sui pievani, segnando così la fine del tentativo di restituire rilievo e autonomia , con il crollo di parte della struttura nel 1599. Si impegnò allora per la ricostruzione dell’edificio, di cui pose la prima ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] 1919): a volerlo a capo del massimo organo dicontrollo dell’ordine pubblico del Regno fu Francesco Saverio Nitti l’amministrazione della Pubblica Sicurezza, Quaranta organizzò una struttura operativa più adatta alla grave situazione dell’ordine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] avuto agli inizi una struttura familiare ed economica in grado di sostenerlo.
Nel 1546 sposò Trevisana di Giovanni Boldù; ma fu governatore alle Entrate, con ampi poteri di esazione e dicontrollo in materia di entrate ed uscite. Nel marzo 1593 lo ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] chimica agraria, il M. fu chiamato a dirigerlo: nella struttura, che univa le funzioni di stazione agraria di ricerca e di laboratorio dicontrollo delle sostanze utili all’agricoltura, operavano anche gli Uffici repressioni delle frodi del ministero ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] Commissione dicontrollo per le ricerche petrolifere del ministero delle Corporazioni, diventando un punto di riferimento di una nuova «città degli studi» a Roma, che subentrasse all’antica struttura ubicata nel complesso di S. Ivo alla Sapienza, di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] maggiorale, cioè consigliere con funzione dicontrollo, della corporazione degli orefici di Cagliari.
Era dunque un croce, in lamina d'argento sbalzata e cesellata su una strutturadi legno, presenta una foggia gotica a terminazioni gigliate, ornata ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] e direzioni, svolgendo contemporaneamente funzioni di gestione strategica e dicontrollo operativo. Il binomio Valletta-Bono, nonostante la diversità di età e di mentalità, fu l'emblema di questa struttura dirigenziale fortemente accentrata, rimasta ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] struttura metallica che collaudò in volo il 26 febbr. 1914, effettuando il lancio di un simulacro di siluro del peso di il Comitato interalleato di aeronautica a Parigi e, subito dopo, membro della Commissione aeronautica dicontrollo a Berlino.
Per ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...