GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] funzione nel controllo dello sviluppo edilizio della città.
Anche per quanto riguarda il servizio come assistente di Fuga tra struttura architettonica, apparato decorativo e parte scultorea. L'abile interpretazione del modello di catafalco ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] struttura portante nei grandi impianti industriali e nell'edilizia.
In tal senso, fu determinante la capacità dell'I. dicontrollo dei suoi stabilimenti. Per poterli riscattare l'I. concluse un accordo con O. Sinigaglia, presidente della Finsider, di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] , il proprio di lui scioglimento», dunque la qualità patetica, l’interesse dell’intreccio, il sapiente controllo dei congegni drammatici lyrique, per la musica di François-André Danican Philidor. Ma la rigidità della struttura e delle norme sottese ai ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] di questo genere dì spettacolo, sia a livello distruttura generale sia di numero particolare -, andata in scena all'Olimpia di Milano scrivervi anche quando questa passò sotto il diretto controllodi Vittorio Mussolini, nel 1936. Da quello stesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] si sa sulla struttura della cancelleria viscontea in questi anni: essa appare ancora in un primo, amorfo stadio di sviluppo. All' con un gruppo di altri cancellieri. È anche probabile che egli non avesse il pieno controllo diretto della sezione ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] lunga disputa per il controllodi due castelli della Val di Cecina, Gerfalco e Travale di Travale in un documento dell'Archivio vescovile di Volterra, in Rassegna volterrana, I (1924), pp. 116-123; G. Volpe, Montieri. Costituzione politica, struttura ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] rapida e efficace distribuzione dei libri e il diretto controllo del mercato.
Il disegno imprenditoriale paraviano si sviluppò struttura editoriale con l’acquisizione di marchi minori (la libreria fiorentina di Telemaco Giani, la libreria Roux di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] per la discussione dei casi di coscienza e il controllo della vita liturgica e morale di ogni parrocchia; i sinodi del seminario, ma non solo) il sistema di formazione del clero e la stessa struttura degli esami per la promozione agli ordini sacri ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] l'attenzione prestata dal regime a un'istituzione il cui controllo avrebbe permesso la saldatura tra storia del Risorgimento e dunque una vera e propria opera di rilancio che, oltre a modificare la struttura portante dell'Istituto accentuando l' ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] nel regime fascista, perché spettava ad esso il controllo politico delle istituzioni economiche e sociali, senza con questo interferire con l’azione del duce» (Gentile, 1995, p. 177).
Consapevole di ciò, nell’aprile del 1930, Turati presentava le ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...