PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] nuovi istituti d’igiene comunali. Una struttura dunque sottratta al controllo del personale amministrativo e affidata ai nella sala del commiato del tempio crematorio di Torino.
Fu autore di centinaia di pubblicazioni, tra cui, oltre a quelle citate ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] il totale trionfo e predominio della scienza; per assicurarsi un controllo sulla realtà, che lo avrebbe portato al distacco dal responsabilità e della struttura dell’Io, dei meccanismi di difesa, della funzione del principio di realtà, dei rapporti ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Venezia e Firenze per il controllodi Pisa aveva ben presto coinvolto in quelle vicende Caterina Sforza, signora di Imola e Forlì: l'invadenza le cause della presa della rocca di Forlì nella struttura delle fortificazioni che non ne garantivano ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] più precisamente attribuì al cervelletto la funzione del controllo motorio, mentre Rolando ritenne che fosse produttore di movimento (cfr. Castellani, 1975, p. 510).
Nella struttura del cervello Rolando descrisse i cosiddetti processi enteroidei ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] della ‘femmina’ e del ‘maschio’ e di altri torrioni per il controllo del perimetro lungo le scarpate: miglioramenti funzionali soprattutto per l’innesto di una nuova copertura, di nuovi pilastri, in pratica di una nuova struttura in elevazione. Fu in ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] premurò di conoscere quelle del territorio. Ispezionò con precisione gli edifici ecclesiastici e le suppellettili, controllò i queste compagnie avevano già struttura e organizzazione proprie e autonome: una congregazione di persone ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] . Particolare rilievo ebbero i lavori sulla struttura e sulle proprietà tossiche dei mansononi, e nel gruppo di lavoro per la sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti. Già nella Pontificia Accademia delle scienze, di cui fu socio ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] Venezia sotto il suo diretto controllo.
Nel 1565 fu nominato vescovo di Crotone, dove svolse compiti D. Colombo, La struttura del «De Poeta» di Minturno, in ACME. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano, LV ( ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] disciplina appena avviata con gli studi di Norbert Wiener (1947) sui meccanismi del controllo e della comunicazione negli animali e di interazioni funzionali tra strutture organizzate, in base all’ipotesi che l’informazione veicolata da una struttura ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] la conoscenza dell’ambiente riacquisì a Venezia il controllodi Castelnuovo di Quero; dallo stesso anno fu castellano a Bassano Pomerium in cui Riccobaldo illustrava la struttura della sua compilazione) e la parte di testo che partiva dall’anno 1368. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...