VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] di Morandi, divenne, di fatto, il dirigente di riferimento dell’apparato del partito e della sua struttura. Condivise, almeno inizialmente, l’atteggiamento di classe operaia ungherese a riprendere il controllo della situazione «per salvaguardare le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] alla primavera del 1921 s’impegnò nella costruzione della struttura organizzativa dei Fasci. La crescita rapida e tumultuosa di ‘consigliere del principe’.
All’ufficio stampa si dotò subito di una piccola rete di informatori per tenere sotto controllo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] con l’episcopio torinese per il controllodi alcune giurisdizioni.
Fino agli ultimi anni di vita, Pietro si spostò frequentemente . Tali ambiguità impedirono che, parallelamente alla struttura amministrativa dei domini sabaudi, si precisassero la ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] del Marocco le cui truppe, nel tentativo di recuperarne il controllo, avevano sequestrato alcune navi genovesi, peraltro subito alcuna struttura navale degna di questo nome, nonostante lo stesso Luigi IX avesse identificato nel porto di Aigues- ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] compartecipazione con le Cartiere Burgo di Luigi Burgo – ma favorì anche la creazione di nuovi stabilimenti a Chieti, Cuneo, Capua e l’incorporazione di quello di Mantova già esistente. La struttura organizzativa del colosso industriale fu composta ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] numero di uomini applicati agli argani, numero dei travi, struttura del castello ecc.), al fine di pp. 448-453); M. Formica, “Sacrastronomia”. Riforma del calendario e controllo del tempo agli inizi del XVIII secolo, in Rivista storica italiana, in ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] 270 i lavori scientifici dell'H.
Tra i più importanti: Controllo della fertilità dei terreni italiani col metodo fisiologico Mitscherlich, in Italia essenzialmente alla struttura glomerulare del terreno; tale struttura è il risultato di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di zolfo, fu tra i primi a porsi il problema del controllo del territorio e delle organizzazioni mafiose, proponendo al Sella di con l'intenzione di creare una struttura professionale e di ricerca sul modello della Geological Society di Londra e della ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di famiglia e requisendo gli alloggi sfitti. Politicamente significativo, benché effimero, fu il tentativo di creare una struttura il coordinamento di un ufficio per l’economia civica.
Nel 1921, dopo aver conquistato il controllo della locale ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] razionalizzazione e l'organizzazione di una struttura burocratica permanente e ufficiale. Tale struttura era composta anzitutto dal di area franca in una zona di diritto scritto - simboleggia il tentativo sabaudo di porre sotto il controllo diretto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...