Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dallo Stato (piani di sviluppo) con il concorso di investimenti statunitensi, ma la struttura economica non ne risentì alle F. l’autogoverno (mantenendo a Washington il controllo della politica estera e della difesa) come regime transitorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] dello sfruttamento minerario e dell’agricoltura di piantagione, entrambi controllati dalla minoranza bianca o da imprese dirette verso l’esterno. Analoga è la struttura della rete stradale (97.267 km, di cui oltre 18.000 asfaltati).
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] innalzano frammenti dell’antico zoccolo indocinese, di formazione paleozoica, per lo più a struttura tabulare (Monti Dangrek, 663 m, suo periodo di massimo splendore fra il 10° e il 13° sec., quando l’impero di Angkor giunse a controllare gran parte ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] in vasi di maggiore calibro e, infine, nelle vie biliari maggiori. La struttura lobulare permette al f. di espletare le sue scopo di precisare lo stadio evolutivo dell’epatopatia, o dicontrollare l’efficacia della terapia attuata, o di facilitare ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] di differenze sia nel corredo sia nella struttura e nella disposizione delle sepolture (verosimilmente riferibili all’esistenza di che favorirono la crescita del potere economico di élites locali, il controllodi alcune materie prime (per El Argar ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] cui si sono affiancati lo studio delle strutturedi fondazione del ponte sul fiume Ofanto ( di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, di recente iniziati.
Altri interventi di restauro sono stati svolti sotto il controllo della Soprintendenza a opera di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] furono comunque boicottate dai partiti di opposizione legali e il RCD si assicurò così il controllodi 244 sui 245 consigli municipali all'aneddoto, sebbene a volta appena accennato, come struttura dell'opera, e si abbandonano all'astrazione per far ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] della Polinesia orientale sono contraddistinte dall'intensificarsi dei sistemi di coltivazione e dalla comparsa distrutture politiche gerarchiche, i cui vertici erano preposti al controllodi territori ben definiti e delle loro risorse. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] popolazione attiva. L'abbandono dei campi ha inciso sulla stessa struttura occupazionale (per il 75% rappresentata oggi da donne) e sulla , spettando alla prima la supervisione e controllo delle opere di restauro sui monumenti eseguite dall'altro. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ° sec. a.C. il filosofo e retore greco Ippia di Elide controllò gli archivi del Bouleterion, ove si riuniva il Gran Consiglio dal programma olimpico a eccezione di quelle equestri, conservò intatta la sua struttura originaria sino alla conquista ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...