BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] quella dell'utilizzo di un solvente, con conseguente controllo della temperatura ottimale di reazione. La B che ancora oggi costituiscono una classe di pigmenti naturali di grande interesse sia per la loro struttura chimica sia per la loro funzione ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] per il controllodi Ferrara, Mantova e della terraferma veneta. Nel 1226, anno della ricomparsa di Federico II dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica, in Formazione e struttura dei ceti dominanti. Marchesi, conti e visconti nel regno italico ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] suo parente appare integrato, seppure a livello modesto, nella struttura amministrativa del Regno di Sicilia, il F. fu costretto all'esilio. Non è siciliani. Sul continente Federico Lancia riconquistò il controllo della Calabria, mentre sull'isola i ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] di speculazione; ma un rigoroso controllo effettuato dopo la sua morte dimostrò ampiamente l'infondatezza distruttura dei mineraliconsiderate secondo la teoria delleassociazioni poligeniche, Bologna 1867; Il Museo mineralogico della R.Università di ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] del racconto di W.S. Maugham (grazie anche alla sceneggiatura di Maxwell Anderson), vanta un perfetto controllo dei tempi a brillare nella struttura insolita di A walk in the Sun, da un romanzo di H. Brown, una sorta di riflessione polifonica sulla ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] in California, fu mandato a risolverli. Appena ventenne, T. assunse il controllo della struttura produttiva della casa, conquistandosi in breve la fama di abile amministratore, organizzatore efficiente e giudice sensibile del materiale narrativo del ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] e immunitario. Ciò dimostrava che il tessuto nervoso non ha una struttura fissa e immutabile dalla nascita, ma la sua crescita può essere facilitata (anche se in misura minore di altri tessuti) da una sostanza che fu chiamata Nerve growth factor ...
Leggi Tutto
Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra
Antonio Menniti Ippolito
Un normanno alla conquista dell'Inghilterra
Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere [...] che erano appartenute ad Aroldo e ai signori schieratisi contro di lui. Organizzò il regno con una struttura rigidamente feudale e curò sempre di tenere sotto stretto controllo i feudatari, punendo con rigore ogni infrazione o disobbedienza. Questa ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] L’Io, al cui consolidarsi contribuisce un principio di realtà, è la struttura che si trova alla base del pensiero logico-razionale, in grado di sviluppare una sufficiente capacità di auto-osservazione nel discente, e dall’analisi dicontrollo, in cui ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] relazione antagonistica si sviluppa intorno all’appropriazione e al controllo dei mezzi di produzione sociale e si esprime nel c. di classe; in questo caso si parlerà di c. distruttura. Su un versante teorico opposto a quello marxista, alla teoria ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...