TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] la struttura fondamentale della riforma sia la questione relativa alla ''dose media giornaliera''.
Al fine, forse, di evitare Parlamento: aspetti di rilevanza penale, in Riv. Pen., 1981; G. Di Gennaro, C. Morani., La droga. Controllo del traffico e ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] la scoperta, a opera di J. Watson e F. Crick, nell'aprile 1953, della struttura stereochimica dell'acido desossiribonucleico, ed extracorporea; inoltre, la procreazione responsabile e il controllo, individuale o sociale, delle nascite, la diagnosi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di sopprimere la diseguaglianza, ha tuttavia l'effetto di modificarne la struttura. Ciò che sopravvive non è più una diseguaglianza di status, ma una semplice diseguaglianza di esterne garantire agli altri il controllo dell'accesso degli stranieri nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] cui si sono affiancati lo studio delle strutturedi fondazione del ponte sul fiume Ofanto ( di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, di recente iniziati.
Altri interventi di restauro sono stati svolti sotto il controllo della Soprintendenza a opera di ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] in linea di principio del monopolio di partito per gl'impieghi di stato; l'ammissione, e quasi la richiesta, di una discussione, di un controllo degli atti governativi da parte non solo di individui isolati, ma anche di gruppi e di giornali.
Tutto ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] moderno può considerare non incompatibile con la propria struttura, è in crudo contrasto col corporativismo medievale, ai concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In America si cerca di attuare un' ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] concezioni democratiche ha inteso riportare la Corte di assise alla struttura e alla funzione tradizionale eliminando l'ibrido stabilendo (art. 100) che essa esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti dello stesso, e anche quello ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] da una trattativa governo-sindacati e dall'azione di tutte le altre forze e strutture (tra le quali in primo luogo le ; S. Rodotà, La disciplina delle locazioni urbane, in Il controllo sociale delle attività private, Genova 1972; M. Annunziata, La ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] (IRO) presenta una struttura analoga a quella della alla quale è affidata, sotto il controllo del Comitato esecutivo e del Consiglio generale l'opera che si deve svolgere nei riguardi dei paesi di residenza dei profughi. Il paese dove, a quanto pare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] e quello interno a 0,5 (di cui 0,1 di consolidato). Grazie al controllo dei cambî introdotto nel luglio 1931, il di conte palatino del 1485, la legge del 1608 che istituisce il sistema bicamerale, la legislazione liberale del 1848, ecc. La struttura ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...