PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] a sé stante con una struttura autoritaria. Il "capo" (una o più persone) è anche il "proprietario", specie di sovrano dell'impresa; e lo è o direttamente o attraverso quello che suol chiamarsi dominio o controllo (inglese: control); il quale concetto ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] che, prima della riforma, era esclusa ogni possibilità dicontrollo del collegio sulle ordinanze del giudice istruttore dichiarative dell perché risulti che costui ha errato, ma perché la struttura della motivazione lascia in chi legge il testo della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con la riscontrata varietà distruttura, di rilievo, di clima, di rivestimento vegetale, di popolamento animale e umano, larghe basi e allargando i poteri sia legislativi sia dicontrollo dei consigli legislativi indiani (generale dell'India e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei tribunali popolari in sede di ἔϕεσις e dicontrollo amministrativo. Generica sorveglianza delle leggi di giudice collegiale importa l'esistenza di un presidente del collegio giudicante e di un presidente della magistratura. Nella struttura ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] possibilità dicontrollo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con soggetti in grado di vigilare californiano: l'agent non può essere persona legata alla struttura che esegue il trattamento e deve assumere decisioni conformi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di riguardarle come fenomeno annunziatore di un mutamento profondo nella struttura economica capitalistica (R. Liefmann) e ai governi di apprestare un sistema organico di osservanza è sorvegliata da un organo dicontrollo, che applica e riscuote le ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] operazioni dicontrollo e di dogana e richiedono appositi locali e acconce disposizioni. Si hanno colossali impianti di magazzini edifici abbiano l'interno il più possibile sgombro da strutturedi appoggio: perciò la loro ossatura non può essere che ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] profondamente trasformata dalla legge di riforme che trasferisce il potere d'indirizzo e dicontrollo dal governo al Parlamento.
Le reti radiofoniche e televisive sono articolate in strutturedi programmazione; le loro proposte, che raccolgono anche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] devianza. Gli anni Sessanta hanno visto l'affermarsi di numerosi movimenti sociali volti a indebolire, scavalcare o perfino abolire le strutture convenzionali dicontrollo appartenenti ai diversi sistemi: legale, assistenziale, psichiatrico. Sono ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] delle r. di diritto comune, dato che è direttamente la Carta Costituzionale a indicarne la struttura e le "derivato" delle nostre r. consente e giustifica un sistema dicontrolli sulla loro attività legislativa e amministrativa. L'art. 127 Cost ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...