Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] dei diritti dell'uomo - istituito come organo dicontrollo dell'applicazione delle disposizioni del Patto internazionale sui diritti dei consigli comunali e degli altri organi a struttura collegiale dell'amministrazione possono usare, nell'attività ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] valori scientifici. Ciò fa capire come il sistema delle ''abilitazioni'' rappresenti un formidabile strumento dicontrollo sociale e come la strutturadi classe sia una variabile importante ai fini dell'analisi sociologica delle professioni. Da ciò ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] la durata delle pene, sostituendo a esse diversi strumenti dicontrollo sociale (si pensi alla probation e agl'istituti a del trattamento e da cui derivano intuibili effetti sulla strutturazione degl'istituti e sugli stessi standards edilizi (si pensi ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] dicontrollo finanziario sulla spesa incrementale complessiva.
L'avviata privatizzazione dei rapporti di Ordinamento, legge quadro, giurisprudenza e linee di riforma, ivi 1989; G. Cecora, Pubblico impiego, struttura e retribuzioni, Bologna 1990; Il ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] allora a quello dicontrollo e garanzia della conservazione di queste acquisizioni e strutturadi certificazione e prove in grado di essere riconosciuta negli altri paesi. Mentre organismi di normazione, di accreditamento, di certificazione e di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, nella letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] P. 208/2001, dal 1981 è un corpo civile con struttura molto articolata (tra i diversi comparti, si ricordano la polizia ecosistema; concorre nell’espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché nel controllo del territorio, con ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] delle risorse naturali del m. e del relativo fondo e sottosuolo, ma anche l'installazione distrutture fisse e di isole artificiali, il controllo della ricerca scientifica in m., la protezione dell'ambiente marino dall'inquinamento. Agli Stati terzi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutti i meccanismi democratici dicontrollo, e la loro sostituzione con ‛procedure di acclamazione' controllate avviate soltanto dall'alto. E portatori di tali riforme (può trattarsi anche di riforme distruttura, come quelle promosse da Allende ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nella) analisi dei problemi relativi alla costituzione, alla struttura e all'attività delle organizzazioni esistenti. Ma non è poteri dicontrollo in materia di bilancio e la facoltà (mai finora esercitata) di votare una mozione di sfiducia nei ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...