Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "un energico impulso dall'alto, un organico sistema di protezioni, di aiuti e dicontrolli, nella tradizione del mercantilismo, con un radicale rinnovamento delle strutture corporative delle arti, da adeguare alle reali esigenze della produzione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di prezzo e di quantità originate da strutturedi mercato alternative e mostrando che se la strutturadi mercato di senza cioè necessità alcuna dicontrollo sul processo di formazione dei prezzi.
Tuttavia l'applicabilità di questa teoria è posta in ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] aveva portato a considerare diversamente che per il passato i problemi della struttura degli appelli, della costituzione delle magistrature incaricate dicontrollarli, del peso della legislazione locale, della funzione incarnata nella figura del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fatto nelle diverse parti del mondo. Il presente articolo è strutturato secondo i tre punti suddetti, ma è opportuno farlo precedere potere dicontrollo diretto sui settori ai quali sono interessati e pertanto la loro possibilità di diffondere una ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dicontrollare e temperare i poteri della Federazione o dello Stato centrale con i poteri o gli interessi degli Stati membri o delle comunità regionali.
Ad analoga struttura secondo profilo la funzione dicontrollo può assicurare un duplice risultato ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di fusione, ma non essere oggetto di acquisto di pacchetti dicontrollo da parte di terzi. In conclusione, l'unica categoria acquisibile, ma non in grado di acquisire banche di altre categorie, è quella delle aziende ordinarie di credito.La struttura ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] antropologi hanno notevolmente sottovalutato il ruolo delle tradizioni politiche e religiose occidentali nella strutturazione degli aspetti dicontrollo sociale del diritto.
Prospettive diverse
Gli studiosi sono condizionati dai sistemi concettuali ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] soprattutto dopo la fine della grande guerra, che aveva sconvolto la struttura politica dell’Europa.
Questi vari sistemi giurisdizionalisti, di supremazia o almeno dicontrollo della Chiesa da parte dello Stato, partivano tutti dalla premessa della ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] procedura politica nonché la sua definizione. Se una struttura politica è tale che, date le preferenze, controllo dell'osservanza del principio di eguaglianza. Con riferimento a tale distinzione si è affermato che solo quest'ultimo tipo dicontrollo ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] pratica del diritto. Di qui la definizione della giurisprudenza come "conoscenza tecnica della struttura interna delle istituzioni diritto (v. Cappelletti, 1984, pp. 82 ss.) e dicontrollo sul loro operato, ma ciò non toglie che la funzione creativa ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...