Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] scolastica, con l'intervento delle agenzie dicontrollo della devianza minorile e dell'assistenza and social structure, New York 1939 (tr. it.: Pena e struttura sociale, Bologna 1978).
Scheerer, S., L'abolizionismo nella criminologia contemporanea, ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ivi comprese le modalità di effettuazione delle comunicazioni e notificazioni mediante posta elettronica certificata) nelle attività dicontrollo e nei giudizi che si svolgono innanzi alla Corte dei ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di molti partiti, tanto più la formulazione e la struttura della singola norma possono divenire oggetto di contrattazione con un po' di disperazione, si sarebbe tentati di concludere che queste tecniche dicontrollo razionale funzionano quando ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] pure con articolazioni amministrative sul territorio.
La sfasatura di competenze ostacola inoltre una piena integrazione fra i servizi all’impiego, svolti dalle strutture decentrate tuttora controllate dalle Regioni, e le decisioni riservate all’Inps ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi; b) funzioni dicontrollodi legittimità e di merito». A sua di una deroga espressa
– di concorrere per l’assegnazione di un incarico di funzioni dirigenziali in una struttura ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] l’aspetto caratterizzante della categoria si rinviene in un diritto di utilizzare e disporre direttamente di una res corporalis, senza badare troppo alla strutturadi governo del territorio. In questa seconda direzione la fisicalità della terra ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , anche per i compiti dicontrollo che avrebbero dovuto svolgere nei confronti di altri ufficiali quali foresterii, nel quale il modo dell'insediamento normanno e la preesistente struttura condizionarono in modo evidente la sua opera e quella dei ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] autonomi.
Gli organi di tali società, in quanto preposti ad una struttura corrispondente ad un’ comuni soci o loro delegati, spesso denominati “Comitati dicontrollo analogo”: la validità di tali clausole è stata affermata da Trib. Mantova ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] dicontrollo giurisdizionale con un’incisione lato sensu pubblicistica dell’atto di autonomia che, compiendosi ex ante sul programma di economica di modeste dimensioni, ossia non richiedente una struttura organizzata in forma di azienda commerciale ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] machine; trad. it. a cura di G.P. Barroso, La cibernetica. Controllo e comunicazione nell’animale e nella di vista tecnico, la strutturadi una banca dati è formata da tre livelli: i) unità di memoria fisica contenente il materiale; ii) schema di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...