La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] antimafia diverse nuove disposizioni incidenti sulla struttura del procedimento di prevenzione, che era finora disciplinata in e nel più ampio scenario delle molteplici forme dicontrollo e di reazione proprie del sistema socio-istituzionale.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] art. 4 ss. RC; Sez. II circ. BI cit.).
A livello distruttura aziendale la regolamentazione si focalizza, sempre per ragioni di tutela degli investitori, sulle funzioni aziendali ‘dicontrollo’ (compiti, requisiti e responsabilità) e tra queste si ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] cod. cons., introduce una forma dicontrollo contenutistico del regolamento contrattuale – dapprima estranea al nostro ordinamento, ancora fermo a un controllodi tipo meramente formale, operante nella fase di formazione del contratto, e fondato sul ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 358) estende questo concetto e parla di organizational crime, riferendosi alla strutturadi organizzazione di cui fa parte l'autore del il controllo criminale della forza lavoro costituisce uno strumento dicontrollo del territorio e di pressione ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] : il distributore, cui compete l’allestimento della struttura fisica necessaria per l’erogazione del servizio – essential di situazioni ostative è attribuita dalla legge all’autorità dicontrollo; l’obbligo a contrarre viene meno laddove un aumento di ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ’accertamento di un disvalore perché a monte la nullità è percepita come una tecnica dicontrollo legale. Ecco la ragione di un ss., 101 ss. e, volendo, Pagliantini,S., Struttura e funzione dell’azione di nullità contrattuale, in Riv. dir. civ., 2011 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] carcere si è sempre più ripiegata verso una strutturadi mero, difficile contenimento, vanificando le ipotesi della riforma la durata delle pene, sostituendo a esse diversi strumenti dicontrollo sociale, come per esempio il sistema della probation, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] volontaria, si rivendica un potere dicontrollo e disciplina, sì che ne deriva un carattere di preferenza chiuso del tipo in di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua franca e strutturato come comunità di credenti ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] idea contrattuale è esclusa dalla struttura del rapporto di pubblico impiego, la cui unica fonte di regolazione è appunto la legge (a cominciare dalle esigenze dicontrollo della spesa pubblica), che stringono il datore di lavoro pubblico e sono ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , ed utilizzabilità, come autonoma categoria (più correttamente, come autonoma tecnica dicontrollo dell’autonomia privata e dei suoi atti di esercizio, strutturata secondo la modalità della clausola generale17) dell’abuso del diritto si staglia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...