Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di singole scelte di politica economica delle autorità di governo, a sua volta favorito dai poteri di nomina, di direttiva e dicontrollo come veri enti pubblici (Grüner, G., Enti pubblici a strutturadi S.p.a, Torino, 2009; contra, Goisis, F., ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] Informazione e consultazione, non tanto dicontrollo ma partecipativa con potenzialità, potremmo di rimozione degli effetti di tali atti laddove gli stessi incidano sostanzialmente sulle condizioni di lavoro dei lavoratori addetti alle strutture ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] anything). Il discorso si sposta dall’ossessivo controllo sul come venga utilizzato il mezzo (da Johann Gutenberg in poi ogni Stato cerca di regolarlo più o meno rigidamente), alla struttura tecnica di tali reti, agli standard adottati, alla capacità ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ’attuazione del t.u. potrà essere svolto dalla struttura per il controllo ed il monitoraggio presso il MEF (art. 15) soprattutto in punto di adozione di “orientamenti e indicazioni” e di promozione delle “migliori pratiche”. Queste indicazioni non ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] nella strutturadi queste società secondo le regole di diritto societario e in uno specifico apprezzamento sociologico di siffatti enti percipiente. Se la partecipazione non integra gli estremi del controllo previsti dall’art. 2359 c.c. e neppure ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] non tenesse conto, sia in sede di giudizio sia in sede dicontrollodi legittimità di quel giudizio, delle forme processuali delle fattispecie ‘libere’, atipiche, che devono essere strutturate nelle forme più idonee al raggiungimento dello scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] uno Stato regionale, la Cecoslovacchia ha anch’essa una strutturadi tipo decentrato) trova spazio in quegli ordinamenti (Cappelletti 1971 sua modifica e tanto meno un sistema dicontrollodi legittimità costituzionale delle leggi. Al contrario, ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] la ricerca e il lavoro di un’intera struttura aziendale e non è perciò di norma possibile individuare una hanno le normative di prevenzione e dicontrollo, anziché quelle di risarcimento dei danni.
Danni per contaminazione di coltivazioni non OGM
...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] essenzialmente a una strategia di ricerca e dicontrollo del potere economico, colpito 361/1957 (corruzione elettorale). A chiusura del sistema che ruota intorno alla struttura della finalità politico-elettorale. l’art. 416 ter c.p., introdotto dal ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] sarà necessario superare queste controindicazioni, semplificandone la strutturadi governo e chiarendo le responsabilità dei vari organismi prassi aziendali si una capacità di verifica e dicontrollo degli organismi ispettivi pubblici ora unificati ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...