Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ai quali corrispondono diverse forme o modalità di tutela giurisdizionale.
La distinzione tra attività di amministrazione attiva, consultiva e dicontrollo esprime una modalità organizzativa tipica delle strutture complesse. La decisione a cui l ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] altresì alle strutture del Ministero dell’economia e delle finanze ed al personale autorizzato dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza di accedere alla banca dati dell’anagrafe tributaria per gli accertamenti ed i controlli; oltre a ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] , in relazioni a dette attestazioni, struttura e ratio della norma suggeriscono di ritenere che sia penalmente rilevante la falsità relazione dell’esperto o, addirittura, da un’attività dicontrollo della veridicità dei dati sui quali l’accordo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] dicontrollo ed eventualmente di sanzione d'intese, accordi e pratiche destinate a incidere negativamente sulla concorrenza e di abuso da parte di sovranazionale, da tempo indirizzata alla strutturazionedi un mercato unico a livello europeo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] strutturazione soggettiva dei fondi pensione, imponendo l’adozione di determinate forme giuridiche.
Tale constatazione consente di istituzione di organi di indirizzo, amministrazione e dicontrollo, peraltro investiti di un importante ruolo di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] non semplicemente come un’organizzazione economica. Esso è strutturato sul modello della società per azioni: la partecipazione spesso dicontrollo, con correlativo trasferimento di conoscenze tecniche e manageriali.
L’importanza di tali ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...]
Il g.i.p. è chiamato a svolgere de plano la sua funzione dicontrollo ai sensi dell’art. 455 c.p.p. entro cinque giorni, schiudendosi di trattamento, tenuto conto della struttura del processo penale, caratterizzato dalla presenza di una pluralità di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] 03, Atzeni, Scalas, Lilliu).
L’annullamento in sede dicontrollo ha invece carattere vincolato: l’organo dicontrollo annulla doverosamente il provvedimento illegittimo senza margini di valutazione discrezionale.
Diversa è l’ipotesi dell’annullamento ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] quale strumento dicontrollo della decisione nelle fasi di impugnazione: non solo a garanzia del diritto di difesa delle , essa è infatti configurabile quale essenziale elemento “distruttura” della sentenza, al punto che si può dire ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] in termini di analisi costi-benefici, consentendo ai contribuenti una consapevole attività dicontrollo sull’ cit., 590; contra Italia-Maggiora Romano, L’ordinamento comunale, strutture competenze e attività, Milano, 2005, 93), deve, attraverso la ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...