Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] normativo dell’operato altrui. Si può concludere che la funzione dicontrollo risponde, in definitiva, alle esigenze tipiche della giurisdizione, all’interno però della struttura/funzione amministrativa: è come se fosse una ulteriore garanzia che ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che lavorano per la società, venendo a formare la struttura manageriale dell’impresa. Infatti nelle società per azioni l’ molteplicità forse eccessiva e costosa dicontrolli.
Tuttavia un bilanciamento più accorto di quella che si è soliti ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] è anche qui previsto che Europol sia soggetta ad un controllo da parte del Parlamento europeo, al quale controllo sono associati i parlamenti nazionali.
La strutturadi funzionamento di Europol vede questa agire d’intesa e insieme alle autorità ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di tutela e di fruizione pubblica dei beni culturali.
Inoltre, la tutela è essenzialmente centrata su funzioni amministartive dicontrollo loro valorizzazione; sia della struttura ministeriale stessa.
La struttura ministeriale e le sue criticità ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] si distingue la stabile organizzazione materiale, consistente in una struttura fissa di affari per mezzo della quale l’impresa estera esercita la volontà di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze dicontrollo delle amministrazioni fiscali ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] , il nucleo dell’attività di monitoraggio affidata al comitato per il controllo sulla gestione consiste nella vigilanza «sull’adeguatezza della struttura organizzativa della società, del sistema dicontrollo interno e del sistema amministrativo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 'economia, l'antico ordinamento spaziale della terra perse evidentemente la sua struttura" (ibid., p. 302). Che ne è dunque del diritto? Anche l'accesso alla rete telematica è suscettibile di disciplina e dicontrollo statali (e qui - ancora si ripete ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] che, da un assetto di tipo lucrativo passa ad una struttura mutualistica, associativa o consortile, di partecipazioni dicontrollo e di collegamento
Il legislatore ha disciplinato i conferimenti di partecipazioni dicontrollo e di collegamento di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] ’elevata tutela della salute ha bisogno di norme e strutture amministrative comuni, con poteri ispettivi e dicontrollo, e necessita della presenza di restrizioni, divieti e sanzioni. Si tratta quindi di diritti e interessi che non possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] concorso di persone (art. 110 c.p.) e reato di devastazione (art. 419 c.p.): un reato cioè privo di formale struttura delle «placche antitaccheggio» alla sorveglianza del personale dicontrollo, escludendo dunque la consumazione del delitto fino ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...