Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] forma organizzativa di un’attività d’impresa, per altro verso e in particolare, come struttura produttiva imprenditoriale undecies) o di suo scioglimento (art. 2514, lett. d).
Controlli e insolvenza
Ai fini della disciplina dicontrollo non vi è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Sorrento riportandovi la pace. Esercitò funzioni dicontrollo nell'università di Napoli, legate a quanto pare ai suoi uffici di protonotaro e di quella compagine statuale, già saldamente strutturata, una forma di decentramento politico, che con lui ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] misure coercitive (incluso tra queste il trattenimento dello straniero presso strutturedi detenzione amministrativa) deve essere subordinato al rispetto dei principi di proporzionalità ed efficacia, in relazione ai mezzi impiegati e agli obiettivi ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] dell’informatizzazione di numerose procedure e lo snellimento dei sistemi dicontrollo, realizzando il deve trattarsi di un onere pecuniario imposto unilateralmente da uno Stato membro, a prescindere da denominazione, struttura, entità e ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] che egli sia subordinato rispetto al giudice da cui deriva la nomina. Quest’ultimo, inoltre, esercita poteri dicontrollo e vigilanza su di lui, ferme restando due riserve. La prima riguarda i diritti soggettivi delle parti contrapposte e la cui ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] a svolgere un controllo efficace, non sono riusciti a impedire l’esplosione e la diffusione di numerose patologie per scelte di regolazione poco incisive e scarsamente orientate al bene comune.
Nella struttura antecedente a quella attuale ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] in cui si può esercitare l'attività di pesca, ecc.). Ai fini di un'applicazione ottimale di tali misure, i piani di ricostituzione prevedono anche azioni specifiche in materia dicontrollo e d'ispezione.
Nel caso di stock che non sono in pericolo ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] dicontrollo preventivo, volto alla rimozione del limite legale oggetto del provvedimento di vincolo Ministero dei beni culturali emani delle linee guida di coordinamento contenenti la strutturadi base ed i contenuti precettivi degli accordi in ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] a ciascuno dei quali corrisponde un diverso tipo dicontrollo giurisdizionale e una diversa “forza” dell’atto principio di specialità, il rapporto tra norme interne di origine convenzionale e norme interne successive di pari grado si struttura in ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dello Stato sono dotate di diverse tipologie distrutture periferiche e di una articolazione territoriale molto stesso, le funzioni di attuazione dell’indirizzo politico, di coordinamento dell’attività amministrativa, dicontrollo della legalità dell ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...