Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] regionali (art. 289).
Se si passa però alla struttura delle figure di reato, e si guarda ai delitti associativi, i rilievi è premurata di distinguere la condotta punibile dalla critica «che invece realizza una forma dicontrollo democratico da parte ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] del «Controllo parlamentare» e regola analiticamente la «Disciplina del segreto» di Stato. Si può, dunque, considerare che alla nozione di Sistema nazionale delle informazioni sia riferibile non soltanto l’organizzazione delle strutture politico ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ciò si collega il tema dei controlli a distanza sui lavoratori, di recente riacceso con l’adozione del cd. Jobs Act (legge di delega 10.12.2014, n. 183 e relativi decreti attuativi). In generale, nell’ambito distrutture aziendali, è legittimo il ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e dicontrollo della trasparenza. Essa, inoltre, poteva esprimere pareri facoltativi presso gli organi dello Stato e le altre p.a., senza tuttavia avere alcun potere di regolazione del sistema. La l. n. 190/2012 non individuò una nuova struttura ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] inclusi i pareri motivati inviati nel quadro del meccanismo dicontrollo della sussidiarietà, sono stati 622, pari a un Gialdino, C., Il trattato di Maastricht sull’Unione europea (genesi–struttura–contenuto–processo di ratifica), Roma, 1993, 68 ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] 1, co. 2, d.P.R. n. 62/2013).
Sul rispetto dei doveri posti sono chiamati a vigilare i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutturedicontrollo interno e gli uffici di disciplina (art. 54, co. 6, d.lgs. n. 165/2001). L’inosservanza ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] nei confronti dei titolari di reddito di impresa) sulla base dei prelevamenti1.
Lo struttura generale della norma (sulla di modelli sempre più pervasivi dicontrollo delle movimentazioni finanziarie.
Non a caso la disciplina degli scambi automatici di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] poteva trascurarsi l’assenza, nella struttura delle fattispecie di oltraggio, dell’elemento essenziale della e l’ampiezza del potere dicontrollo dell’autorità giudiziaria, soprattutto in caso di rifiuto ingiustificato del risarcimento. Senonché ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] stesso tipo dicontrolli sono sottoposte le imprese di investimento non bancarie, quali le SIM, le imprese di investimento autorizzate ’inadeguatezza di un sistema di vigilanza strutturato su base nazionale rispetto a fenomeni critici di portata ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] del diritto reale è la cosa, la sfera dicontrollo che su di essa può essere esercitato dal titolare ricomprende, 108, il quale, dopo puntuale ricostruzione della struttura dei diritti personali di godimento, conclude che «la locazione, pur dando ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...