Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] alla loro disciplina, alle modalità di attuazione, ai metodi dicontrollo, anche ben al di là dei tradizionali limiti giuridici tipologie delle imposte, ma nel sostanziale rispetto della struttura dell’imposizione, così come era stata regolata nell’ ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] alla libertà di circolazione e di soggiorno del cittadino. Difforme appare oggi la struttura del reato di cui all ’imprenditore a questo tipo di soluzione, per la quale, al contempo, non è previsto un organo dicontrollo sia per la valutazione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] far questo dispone che gli Stati membri si dotino distrutture aventi caratteri e natura analoghi a quelli europei.
Vengono of Agencies, 2010d, 1-2). La presenza di tale istituto dà luogo a meccanismi dicontrollo e verifica, che in molti casi sono ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] dei popoli soggetti all’amministrazione e i meccanismi dicontrollo sono più precisi. Anche se la potenza fiduciaria Kosovo era la creazione di una strutturadi autogoverno in modo che la regione potesse godere di una sostanziale autonomia. ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] forme di “controllo popolare sulle pubbliche amministrazioni”.
Il percorso di avvicinamento tra i due rapporti di lavoro struttura pubblicistica e unilaterale della fonte di regolamentazione del rapporto di lavoro; le esigenze di ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] la struttura e le funzioni delle “nuove province” (in attesa della prevista soppressione dello stesso livello di governo poteri di proposta, consultivi e dicontrollo, secondo le previsioni dello statuto. Ha, altresì, il compito di adottare ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] : con la nascita della Pentarchia (strutturadi collegamento federativo tra le grandi aree appena descritto andavano prefigurando e quelle che di alcune istituzioni dicontrollo centralistico della Curia romana costituivano da secoli ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] privilegio. Verrebbe così a consolidarsi un livello intermedio dicontrollodi costituzionalità (v. Ragionevolezza delle leggi).
Il nostro ordinamento contempla misure di riequilibrio a compenso di ingiustizie passate (cfr., ad es., d.lgs. 5 ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] varie figure contrattuali per mezzo delle quali si costruisce una struttura organica in cui i singoli profili costitutivi sono ispirati ad -private» (Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede dicontrollo, Delibera n. 15/2010).
In quest’ottica, è ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] performances individuali e quelle delle diverse strutture; rende possibile dimostrare l’uso che viene fatto delle risorse pubbliche. Ciò conduce a rafforzare l’efficacia degli strumenti dicontrollo e di rendicontazione, ma produce anche effetti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...