Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] , laddove il fisco dovrebbe svolgere esclusivamente un ruolo di supervisore e dicontrollo (Cipolla, G.M., Ritenuta, cit., 1). fa altro che rendere effettiva l’applicazione del riferito principio.
La struttura della rivalsa ex art. 64 d.P.R. n. 600/ ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] l’IRPEF, in considerazione della sua versatilità e della struttura della relativa base imponibile – caratterizzata da una particolare degli adempimenti fiscali) e di semplificazione dell’attività dicontrollo ed accertamento per l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] di utilizzarla come titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale – non si adatti alla struttura del fatto tipico di luogo al di fuori della sfera dicontrollo del soggetto, che tuttavia ne abbia consapevolezza e volontà di ristabilire la ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] della strutturadi fiducia, legittimata ad erogare assistenza in qualità di esercente un servizio pubblico in base al criterio del previo accreditamento e conseguente soggezione ad uno statuto che fissa le modalità di remunerazione e dicontrollo ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] dei diritti umani.
La strutturadi supporto del Garante, che si avvale di risorse messe a disposizione dal tenta di sottoporre a limitazioni contenutistiche e a controllo uditivo il colloquio del garante con il detenuto. Sulla scorta di un’ ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] richiamare l’attenzione sull’attribuzione alla nuova strutturadi «competenze gestionali in materia di servizi per l’impiego, politiche attive e sociali») le competenze in materia di «verifica, controllo e rispetto dei livelli essenziali delle ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] l’esercizio di autonomi poteri di spesa e di organizzazione delle risorse umane, strumentali e dicontrollo.
Tale attività sono ammessi anche dirigenti di altre strutture pubbliche e cittadini italiani con qualificate esperienze di lavoro presso enti ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] del loro operato, ma anche quella di modificare nel tempo la struttura organizzativa.
Le competenze dell’assemblea
Le competenze dell’assemblea sono stabilite, quanto al sistema ordinario di amministrazione e controllo, dagli artt. 2364 e 2365 c ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] tuttavia, soppressa, ma viene messa sotto il controllo (anche mediante l'unificazione degli organi amministrativi) dell'Agenzia, di cui diventa strutturadi servizio con modalità in house.
Al fine di attuare sinergie logistiche, la legge assegna all ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] ’attività a una fitta trama di vincoli normativi e dicontrolli amministrativi volti a preservarne la di indirizzo strategico la determinazione degli obiettivi di rischio dell’ente e la loro traduzione in limiti all’operatività delle strutturedi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...